PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] a dicembre restituì gli incarichi e lasciò i PaesiBassi.
Tornò a Verona assieme alla moglie, Maddalena enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, p. 612; Messa per Rossini. La storia, il testo, la musica, ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] poco resosi indipendente dai PaesiBassi ma ancora esposto al si ha notizia, quella col Borso dei Carminati, si sa pure che nei . napoletana, II (1941), pp. 169-175; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento edell'Unità d'Italia, VI,Milano 1959, pp. 310, ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] dei SS. Giovanni e Paolo. Sembra che in questo periodo si sia occupato della repressione di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germania e nei PaesiBassi da Giovinazzo diplom. del sec. XIV, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXIV (1899), p. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] svolte dalla Societas Galleranorum in Francia, PaesiBassi, Inghilterra o presso la corte pontificia Farinelli - A. Giorgi, Contributo allo studio dei rapporti tra Siena e il suo territorio, in Riv. di storia dell'agricoltura, XXXI (1992), 2, pp. ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] pensava con Filippo innanzitutto ai PaesiBassi e a combattere gli Inglesi mala intentione del re di Francia et dei disegni suoi". Ma è anche vero che nn. 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca di Savoia con documenti degli archivi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] latino (ceppi bassi, isolati e deiPaesi mediterranei, soprattutto Spagna, Tunisia, Algeria, Portogallo, che avevano fortemente ridotto gli sbocchi commerciali dei con Antonio Salandra, in Quaderni di cultura e storia sociale, a. II, n. 8-9, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] rimasta testimonianza di una sua presenza nei PaesiBassi, quando la Repubblica fece temporaneamente riferimento a De Negri, Dei palazzi "mercantili" genovesi. A proposito del palazzo di A. de Negro a Banchi, in Boll. ligustico per la storia e la ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268; V. Meneghin, Fra Giulio Morato da Capodistria dei frati Lorenzo, Torino 1997, p. 288; S. Peyronel Rambaldi, Dai PaesiBassi all'Italia. "Il sommario della Sacra Scrittura", Firenze 1997, ad ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] Bruxelles.
Il decennio trascorso dal B. nei PaesiBassi austriaci fu caratterizzato dal pieno sviluppo delle riforme IV (1962), pp. 56-74. Sul B. segretario di Stato: L. von Pastor, Storiadei papi, XVI, 3, Roma 1934, pp. 271, 609, 614-617, 621 s.; L ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] si sa dell'altra missione diplomatica del luglio 1598 in Lorena e nei PaesiBassi. Nell'ottobre 1600 il B. fu a Roma (istruzioni in Med del sec. XVI, in Arch. stor. ital., LXXXIII (1925), 2, p. 252; L. von Pastor, Storiadei Papi, XII, Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...