DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] questo spirito, percorse l'Europa dall'Inghilterra ai PaesiBassi, dalla Germania alla Danimarca, da Pietroburgo a suo tempo, in Atti della Società ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 306, 309; Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, pp. 28-31, ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] donne e dei fanciulli. Uno deipaesi da lei toccati 1946, pp. 25, 43; R. Rigola, Storia delmovimento operaio italiano, Milano 1954, p. 355; Milano 1966, ad Indicem; A. Bassi, A. Altobelli e la Federazione dei lavoratori della Terra, in Critica sociale ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] 1612, per il suo viaggio nei PaesiBassi.
Alla partenza di Callot fu il aggiornato nei confronti dei portati della cultura dei paesaggisti nordici con scenografia da Bernardo Buontalenti a G. P., in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] . Nell'ordine: Saggio di bibliografia dei trattati e compendii di economia politica scritti da italiani, s. 2, III, settembre 1891; L'economia politica nella Spagna, nel Portogallo, nel Belgio e nei PaesiBassi, III, ottobre 1891; L'economia ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] C. scrisse inoltre due opere rimaste inedite: Situazione de' PaesiBassi,della Fiandra et Olanda (Bologna, Bibl. univ., ms. . 21-24; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, parte 2, Roma 1932, p. 98; L. Simeoni, Storia dell'univers. di Bologna, II, L ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] uscocchi, reduci da una razzia ai danni dei Morlacchi, a Rogosnizza, nei pressi di (C. P. de Magistris, Per la storia del componimento della contesa tra la Repubblica veneta e il permanente conflitto nei PaesiBassi sconsigliava di disperdere altrove ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] e, anche nei PaesiBassi, dovette privilegiare questo tipo di attività. Sempre per conto dei Bardi, anche a html, ultima consultazione 19/9/2014]; L.S. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] e Passau; nel 1764 nei PaesiBassi).
In difficoltà finanziarie, riprese la : E. Tortarolo, P. e la storia tedesca: tra passato e presente, in C. P. (1733-1802). Un intellettuale trentino nell’Europa dei lumi, a cura di S. Ferrari - G.P. Romagnani ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] s., 226, 240, 296, 337; Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e PaesiBassi, a cura di E. Fubini, Torino 1986, pp. 50-57, 66, Oldrini, Storia della coltura laudense, Lodi 1885, pp. 270-273; A. Pilot, Feste e spettacoli per l'arrivo dei conti del ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] nei PaesiBassi il D. aveva sposato Marie Clemence Bultinck, da cui ebbe cinque figli, dei quali solo Finscher, Studien zur Geschichte des Streichquartetts, I, Kassel 1974, p. 56; Storia della musica (The New Oxford History of Music), VII, L'età dell ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...