CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] si recasse effettivamente nei PaesiBassi o se invece 341, 353 s., 357, 409, 556; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 275 , 247, 277; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori dei '600 veneto, Firenze 1967, pp. 138 s.; I. Schulz, ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] vedevano la luce presso Perna molti dei precedenti studi biblici dell’esule savoiardo: proveniente dai PaesiBassi, divenuto cittadino . Laporta, P. P. tipografo in Basilea (contributo alla storia della stampa del secolo XVI), in La Zagaglia, XVI (1974 ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] dei CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) di Otterlo (PaesiBassi), l’opera, per la caratterizzazione data dall’uso dei Lombarda: opere di V. M., in L’architettura, cronache e storia, 1960, n. 57, pp. 149-163; Casa nella pineta ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] in Italia, dopo un lungo pellegrinaggio attraverso Germania, PaesiBassi e Francia; tenutosi alla larga da Modena e di Alessandro Zilioli, una specie di storia universale nota sotto il titolo di Storiedei suoi tempi, pubblicata a Venezia tra ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (PaesiBassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] , ibid., V (1929), p. 60; Id., Partecipazione della R. Accad. naz. dei Lincei alla1ª Esposiz. naz. di storia della scienza, ibid., p. 173; Id., Indice analitico e topografico dei materiali ancora esistenti (mss., documenti, monumenti, ecc.) per la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 321 n. 1), lasciando il marito nei PaesiBassi: il 13 maggio 1718 Pellegrini entrò nella gilda dei pittori a L’Aja, dove firmò e qualche cenno su altri pittori del Settecento), in Saggi e memorie di storia dell’arte, XI (1978), p. 105 n. 71; B. Sani ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] uno dei primi, se non il primo, ad introdurre in Italia un tipo di pittura di genere nato nei PaesiBassi ma Eva col cadavere di Abele della Galleria nazionale di Roma; due Storie di Giuseppe, della collezione Incisa di Roma). Una Predicadel Battista ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] insorti PaesiBassi.
Nel lettera del Voltaire); E. Maddalena, Di G. D. e dei drammi lacrimosi, in Il Cimento, IV (1912), pp. 5 s.; E. Levi Malvano, La fortuna d'una teoria drammatica, in Giorn. stor. d. letter. ital., CV (1935), p. 98; I. Sanesi, La ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] e dai PaesiBassi.
Il G. fu molto attivo anche in campo letterario. Nel 1591 pubblicò il terzo volume dei Commentarii de Marquard Freher di Heidelberg, autore di numerosi lavori sulla storia boema e uno degli storici più significativi del suo tempo ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] de Douai, uno dei 38 esiliati del 24 luglio 1815, si ritirava nei PaesiBassi (dove poté rimanere, historique, LXXVI (1901), pp. 241-275; A. Sandonà, Contributo alla storiadei processi del ventuno e dello Spielberg (1821-1838), Torino 1911, pp. 78 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...