ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] la dieta egli rrmase presso l'imperatore seguendolo nei PaesiBassi, dove riprese l'opera di repressione dell'eresia. catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 25 e 142; L. V. Pastor, Storiadei Papi, IV, 1, 2; V, Roma 1926-1931, passim.Per i suoi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] viceré duca d'Arcos, contro la pretesa dei gesuiti di fondarne una nuova. Con questa re di Francia aveva reclamato i PaesiBassi alla moglie Maria Teresa in Risposte di F. D. a B. Aletino", in Riv. stor. ital.,LXXXII (1970), pp. 887-916 (ma v. anche ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] collaborazione con L’Espresso. Nuovi viaggi lo portarono nei PaesiBassi (primavera e autunno 1978), in Angola (Congresso degli dei morti (marzo 1981), segnata anche da uno sguardo indietro all’orizzonte pubblico attraversato, alla storia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] alle centinaia di cantate per voce e basso continuo, quasi tutte d'argomento amoroso, di affronta questioni che spaziano dalla storia musicale dell'antichità ebraica e classica 'opera anche al di fuori deiPaesi cattolici, specialmente in Germania e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , il C. si imbarcò al suo seguito verso i PaesiBassi. Prima della partenza, si incontrò a La Coruña col docc. CXV, CXVIII-CXXI, CXXIV-CXXIX; W. Irving, F. C., in Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo, IV, Genova 1830, pp. 74-77; G. A. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] risiedeva più a Roma (nel primo dei quali, datato al 1730, viene qualificato (1744). Per i propri lavori nei PaesiBassi aveva infatti ottenuto, nel 1731, il muziekgeschiedenis (Riv. della Associazione per la storia della musica olandese), XX (1964), ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] modo di osservare nei PaesiBassi. Fu di ritorno in La Sicilia e la costituzione del 1812, in Arch. stor. siciliano,n. s., XXXVIII (1913), pp. 197-263 . 2; A. Petino, La questione del commercio dei grani in Sicilia nel Settecento, Catania 1947, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] Nel 1736 riprese il suo percorso itinerante attraverso l’Inghilterra, i PaesiBassi, il Belgio, la Germania e, infine, l’Austria.
Rientrò dei diritti giurisdizionali dell’una o dell’altra metropolia. Opera pluridisciplinare (geografia storica, storia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] , senza alcuna istruzione nel campo della storia, delle lettere o delle scienze.
Né compimento rispetto ai ripetuti e vani tentativi dei primi tre decenni del Seicento.
Dopo che nella mobilitazione contro i PaesiBassi, era preoccupata di eventuali ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] dei Mémoires di Carrascosa nel 1823).
Fra il 1825 e il 1830 Pepe soggiornò alternativamente in Inghilterra e nei PaesiBassi di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1954, ad ind.; M. Themelly, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...