DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] che avrebbe dovuto sposare il duca d'Orléans, i PaesiBassi invece di Milano. Inoltre, il D. doveva sondare le dell'Ordine di Montoliveto, Gubbio 1920, pp. 13 s.; L. von Pastor, Storiadei papi..., V, Roma 1924, ad Indicem; VI, ibid. 1944, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] et de réserve" (Maturi, p. 221); con i PaesiBassi fu concluso nel 1827 un concordato che in qualche modo Soc. economica di Chiavari, XI (1933), pp. 85-97; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XVI, 3, Roma 1933, pp. 248, 425 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] concessione di un priorato vacante nell'Ordine dei cavalieri di Malta provocò l'irritata reazione recarsi personalmente nei PaesiBassi per sedare le ), a cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, Roma 1963, ad Indicem; Corrisp. ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] in burletta la vita provinciale delle cittadine e deipaesi marchigiani da lui visitati; le ottave Istoria lingua. L'ambiente dei più bassi strati sociali, con Roma 1965 (si veda per il capitolo sulla storia della fortuna del B.: L. Jannattoni, Lungo ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] piccole stampe del Canini intitolate Scherzo deipaesi: secondo il Mariette (pp. stava pubblicando un libro di "bassi rilievi" e faceva aggiunte alle and theory, Lon don 1947, passim; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1948, pp. 181-185 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] dei suoi figli per il vacante trono di Polonia, alle Due Sicilie per l'allora dodicenne Filippo e per don Luigi - di soli sei anni - guardava ai PaesiBassi Id., E. F. e la principessa Orsini, in Arch. stor. per le provv. parmensi, s. 4, VI (1954), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] mediante un aumento dell’indebitamento deiPaesi belligeranti verso quelli neutrali; un salari reali più bassi, una maggiore emigrazione dai Paesi con crescita pensiero economico italiano (1894-1924), «Società e storia», 2005, 110, pp. 741-97.
C ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] rispetto alla toponomastica deipaesi attraversati. La tiorba, il contrappunto e la pratica del basso continuo, infine Fabrizio Caroso per la -434; A. Albertazzi, La bella Maani, in Strane storie di storia vera, Milano 1920, pp. 129-151; V. Lozito ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] non vi dicessi" (Appunti di storia dell'arte tolti alle lezioni del dei quali sarebbe diventato consulente per l'acquisto di opere d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria, PaesiBassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] avviso o chieder licenza»), a ‘cancellare e rifare la Storiadei Musulmani’: nessuna delle pagine riscritte, talune meglio argomentate o e nei PaesiBassi. Storico europeo quindi, non ‘mediterraneo’: ché anzi egli porta nella storia della Sicilia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...