ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] I e di "liberar tutti cotesti paesi", anzitutto Siena, "dalla ingordigia di lui devastazioni del Secchia nel basso Carpigiano. S'aggiunse, . Pirnát, Budapest-Leiden 1982, p. 193; G. Rill, Storiedei... d'Arco, Roma 1982, ad vocem; La corte e lo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di uomini e cose d'altri paesi. Non molto avrà contato il soggiorno due anni di alti e bassi, cominciava a venirgli meno precipitosamente
Per Roma e la carriera ecclesiastica cfr. L. von Pastor, Storiadei papi, III, Roma 1925, pp. 749-51; IV, 1 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del grosso e pigro paese, finito il corso degli ; E. Garin, La filosofia, in Storiadei generi letterari ital.,Milano 1947, II, Bassi, C. e Lassalle, in Critica sociale, LXI (1969), pp. 279 ss.; U. Puccio, C. e Pisacane, in Riv. critica di storia ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] dato dal peculiare sviluppo deipaesi capitalistici dell'Occidente. Soprattutto è da registrare come uno dei punti più bassi della cultura di "governo" della letteratura sul terrorismo, G. Galli, Storiadei partito armato 1969-1982, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] così importante al confine fra le Fiandre e i PaesiBassi) per un'offensiva concertata contro il Milanese.
I di C. E. I durante la guerra dei Trent'anni, nella miscellanea C. E. I, a cura della Società stor-bibliogr. subalp., Torino 1930, 1, pp ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] scacchiere meridionale, per tenerla lontana dai PaesiBassi e non coinvolgere gli Anglo-olandesi.
paese, tanto quanto i Borboni di Francia contribuirono negli stessi decenni a screditarla; perciò non a torto egli è passato alla storia come uno dei ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Nel corso di questo viaggio e delle successive visite nei PaesiBassi, in Germania, in Svizzera, in Grecia e in altri collezionisti americani, il più importante dei quali fu la signora Gardner. Il primo articolo di storia dell'arte del B. apparve il ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a distaccarsi dalla comunità deiPaesi ad economia capitalistica». la gerarchia aziendale nelle sue fasce più basse e, dall’altro, dato adito a è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005, Milano 2006. Sui risvolti dinastici ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] di intonazione gallicano-regalista della Sorbona.
Nei PaesiBassi il governo dell'A. conseguì, mediante la , Tomus posterior, Romae 1710); in riferimento alla storia della Chiesa, cfr. L. v. Pastor, Storiadei Papi, X-XII, Roma 1928-30, passim ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. PaesiBassi), secondogenito dell'imperatore [...] antisveva nel Basso Reno, quando futuro del paese. Anche Costanza Anche riguardo alla composizione del Collegio dei familiari le notizie risalgono solo al G. B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, Roma 1906; Continuatio Aquicinctina ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...