Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] ha riscontro in una leggenda orientale coeva o anteriore. La storia della salvezza di T., accolta da storici e teologi, creò 16° si usò spesso raffigurarla nelle aule dei tribunali in Germania e nei PaesiBassi). In età più recente, fu energicamente ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] premio Nobel per la letteratura. Durante uno dei suoi viaggi nei PaesiBassi, nel febbraio del 1933, maturò la decisione sue opere di vaste dimensioni, il romanzo Buddenbrooks (1901), storia del successo e del declino di una ricca famiglia mercantile ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] 'estero, in Francia, Inghilterra, PaesiBassi, Germania, Svizzera, ove tornò nel meno di altre la più vasta, la Storia della Repubblica di Firenze (2 voll., compiuti ma di limitato respiro (Sulla dominazione dei Longobardi in Italia, 1844 e 1859; ...
Leggi Tutto
Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei PaesiBassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] le prime opere, ancora in parte legate alla tradizione olandese, lo studio dei fiamminghi, da van der Weyden a H. van der Goes, e traeva il modo d'introdurre la scena sacra come una storia con caratteri profani (Nozze di Cana, Parigi, Louvre, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] raccolti più tardi nelle Quaestiones canonicae et morales... (Bassano 1767); una tendenza alla moderazione, che permetterà occasione ad un fatto assolutamente nuovo nella storiadei rapporti tra papato e paesi protestanti: per la prima volta, dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Lira (Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 50-51), una Storiadei conti di Boulogne (Parigi, Bibl. nat., Fr. 5227), un Messale (Ibid d'Aigrefeuille, e come suoi nunzi in Inghilterra, Fiandra e PaesiBassi Jean de Cros, e in Francia Guy de Malesset. In gran ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , senza aspettare i risultati dell'inchiesta avviata nei PaesiBassi spagnoli, e alcune settimane più tardi, il 26 430; X (1960), pp. 77-114, 245-296, 365-423; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 2, Roma 1961, pp. 1-307; Y ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] L. v. Pastor, Storiadei Papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 311-538 (ma v. anche L. v. Ranke, Storiadei Papi, Firenze 1959, pp Van der Veken e altri riguardante il giansenismo nei PaesiBassi, La correspondance antijanséniste de Fabio Chigi nonce à Cologne ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Francia e Impero si era riaccesa con violenza anche nei PaesiBassi, in Lorena, nel Mediterraneo; i legati, quindi, a cura di J. Lestocquoy, Rome 1972, ad ind.; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, VI, Roma 1927, pp. 3-299; A ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] . 1480 fu nominato legato a latere per la Francia, i PaesiBassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di crisi militare italiana, Torino 1952, ad indicem; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1959 e II, ibid. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...