LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] la Francia rivoluzionaria, fu inviato sul Reno e nei PaesiBassi. Nel giugno 1793, tuttavia, il L. fu 121 s., 125 s., 137, 141 s., 152-155, 166; M. Ruggiero, La storiadei briganti piemontesi (1796-1814), Torino 1983, pp. 70-76, 89-93; C. Cordié, ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] nei PaesiBassi austriaci.
Queste lontane e ricche province, che facevano parte dei domini austriaci .S.R. Period feodalizma. Rossija vo vtoroi četverti XVIII v. (Panorama della storia dell'U.R.S.S. Periodo feudale. La Russia nel secondo quarto del ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] recarsi personalmente nei PaesiBassi. doveva ottenere il come per esempio l'introduzione in Ascoli dei cappuccini, perseguita sin dall'anno 1567.
Morì fase del Concilio, a C. di A. d'Addario, in Arch. stor. ital., CXXII (1964), pp. 14, 17-70, 74-81, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] PaesiBassi, che non furono in grado di portare a termine il loro progetto, non avendo una copia della Storia della città di Firenze dall'anno MDXLVIII al MDCLII, in Storiedei municipi italiani illustrate con documenti inediti da C. Morbio, IV ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Filiberto il giorno in cui questi lasciò i PaesiBassi e gli confermò il suo titolo di luogotenente dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e fil., s. 5, VI (1898), pp. 11, 12, 73; Id., Docum. di storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscellanea di stor ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] tra Portogallo e Svezia e tra Norvegia e PaesiBassi (1934), delegato italiano alla conferenza dell'Unione 1924-25 gli era stato conferito l'incarico di insegnamento di storiadei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] si recò nel dicembre dello stesso anno nei PaesiBassi, per compiere con successo una "levata" di Gustaf Adolf, II, Leipzig 1927, pp. 167 s., 185; L. von Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931, p. 302; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] nutriva nei confronti di Lobkowitz e dei dissensi fra lui e altri generali, regio in Lombardia e nei PaesiBassi austriaci. Il G. consigliava partito austriaco nel Regno di Napoli al 1744, in Arch. stor. per le provincenapoletane, VI (1881), pp. 37-73 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] ventunomila ducati ricavati dalla vendita,delle indulgenze nei PaesiBassi; lo stesso A. sottopose alla Repubblica di Fugger in Rom,1495-1523, Leipzig 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storiadei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] alla diffusione dell'eresia in Germania, Francia, PaesiBassi e Scozia.
Alla morte di Ippolito Capilupi, nel i primi mesi del suo pontificato, Mantova 1919, passim;L. v. Pastor, Storiadei papi, V-X, Roma 1924-1928, ad Indices; P.Pecchiai, Roma nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...