Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] itineranti come Ugo Bassi o Alessandro Gavazzi, generosi: non vi è paese straniero che non fosse pieno storie come queste stimola sicuramente interesse e attenzione nel pubblico dei lettori. Ma nel complesso ancora più impressionanti sono le storie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] si orientò verso la costruzione di mura basse e larghe ‒ più idonee ad assorbire carriera fu al servizio dei sovrani di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, La cultura filosofica e scientifica; t. II: La storia della scienza, a cura di Carlo Maccagni e ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] 'esercito romano subì nel corso della sua storia secolare numerose trasformazioni. Le legioni (da stabilità dei 'modelli di difesa' adottati dai vari paesi. In A qualsiasi livello, eccetto a quelli più bassi (per l'esercito fino al livello compagnia ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] offerta di capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e . Una breve analisi dei principali paesi basta a dimostrarlo" Stato di Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] più di ogni altro paese dovrebbe essere inclinata a di Agostino Bassi sulla in un sol regno secondo la votazione dei due popoli. L’Italia ha avuto fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, a cura ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] con gruppi di zingari, dei quali più tardi traccerà una storia, forse stimolato anche dal , in Italia, e moderati nei paesi di intervento. Il C., volendo del nazionalismo, pur tra gli alti e bassi caratteristici della sua personalità. E se ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] il suo vecchio "capo" dei tempi di Visconti Venosta; e, militare. Tra alti e bassi, questa tendenza ebbe il monito ad alcuni Paesi dell'Intesa e un richiamo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. diplomatico del Ministero degli Affari esteri, Personale, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] amministrazione dai gradini più bassi: tipico rappresentante di storia d'Inghilterra e un Corso di filosofia morale, in cui raccolse le lezioni tenute all'Istituto dei quale, come altresì in quel tal paese, dove meno potesse macchinare […] conviene ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] U. Bassi, noto 1812 tra i due paesi e studiando la documentazione . 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'arte drammatica in Sicilia, in Effemeridi Congr. naz. dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Palermo 1960, p. ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] abbandonare i paesi d'origine per era la cacciata dei Francesi dall' concordat, Paris 1894, I, pp. 5 s.; U. Bassi, Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), politico di E.M. L., in Rass. stor. del Risorgimento, LIX (1972), pp. 325- ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...