• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [2230]
Storia [432]
Biografie [409]
Geografia [224]
Arti visive [215]
Economia [178]
Geografia umana ed economica [153]
Diritto [167]
Religioni [139]
Storia per continenti e paesi [116]
Temi generali [128]

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico Nicola Raponi Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] carica di ministro plenipotenziario e vice governatore dei Paesi Bassi austriaci, che erano retti allora dall'arciduchessa 1930, p. 84; A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerra dei Sette Anni,in Arch. stor. lombardo,LVIII, 1-2 (1931), pp. 123-124; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE GORANI – SAN COLOMBANO – GIUSEPPE II

LINATI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Claudio Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] con rappresentanti nella capitale del Regno dei Paesi Bassi del nuovo governo repubblicano lo Fermi, Echi piacentini nella vita e nell'opera di C. L., in Boll. stor.piacentino, XXX (1935), pp. 131-133; Documentos para la historia de la litografía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRIELLO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORRIELLO, Biagio Nicola De Ianni Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] olandesi quasi contemporaneamente alla carica di viceconsole dei Paesi Bassi. L'elezione nel 1913 a consigliere . 81, 173; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Riv. di storia contemporanea, V (1976), pp. 402,407; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUFOUR, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Jean Paola Caroli Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] il papa e Margherita d'Austria., governatrice dei Paesi Bassi. Nel corso delle laboriose trattative il D. A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520). La vita nella storia dei suoi tempi, in Misc. di storia ital., s. 3, XXIII (1928), pp. 128-155, 174 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Negrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Negrone Enrico Stumpo Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] l'abdicazione di Carlo V, governatore generale dei Paesi Bassi. Nel 1557 il D. fu drammaticamente coinvolto Canina, La finanza del Piemonte nella seconda metà del XVI secolo, in Miscell. di storia ital., s. 3, XXI (1924), pp. 24, 27, 31 e passim; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI, Egidio Katherina Walsh Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] battaglia contro i separatisti osservanti del Nord della Francia e dei Paesi Bassi non ebbe successo, ed il 28 ed il 30 LXIX (1976), pp. 118 ss.; L. Canonici, Documenti per la storia francescana di Amelia, ibid., LXVII (1974), p. 272; B. Bughetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEYDEN, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEYDEN, Teodoro A. Bastiaanse Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] , suo cugino, gli affidò temporaneamente il governo dei Paesi Bassi per recarsi a sposare la figlia di Filippo II s., XXVII (1929), fasc. 2, pp. 1-27; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 1041-1044; I. Tellechea Idlgoras, Los "Elogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – ALBERTO D'AUSTRIA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEYDEN, Teodoro (1)
Mostra Tutti

FABRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Giovanni (Jean) Claudio Rosso Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] da Filippo II alla carica di governatore dei Paesi Bassi (1556). Non soltanto il suo nome G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, III, Torino 1798, pp. 28 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Giovanni Nuti Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani dei Paesi Bassi. La tregua stipulata tra la scienza polit. in Italia, II, Venezia 1873, p. 362; A. Bertolotti, Una storia delle guerre del Monferrato e del Piemonte da conoscersi, in Il Bibliofilo, IX (1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZINO, Federico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] 1544. In sintesi il piano prevedeva lo scambio dei Paesi Bassi con il Piemonte, allo scopo di poter difendere e del Piemonte, 1548-1553, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, XVII (1878), p. 29; G. Capasso, Il governo di don Ferrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali