ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] 'imperatore, che avrebbe portato in dote i PaesiBassi, proposta, quest'ultima, che il sovrano e da rettificare sulla base delle fonti cit. in precedenza, L. v. Pastor, Storiadei Papi, V, Roma 1924, passim; Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] nutriva nei confronti di Lobkowitz e dei dissensi fra lui e altri generali, regio in Lombardia e nei PaesiBassi austriaci. Il G. consigliava partito austriaco nel Regno di Napoli al 1744, in Arch. stor. per le provincenapoletane, VI (1881), pp. 37-73 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] un incarico nei PaesiBassi attivando una convulsa Francisco de Saldanha a visitatore e riformatore dei gesuiti (La vita del p. Lorenzo pp. 28-31; P.L. Galletti, Memorie per servire alla storia della vita del cardinale… P., Roma 1762; C.-P. Goujet, ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] dei SS. Giovanni e Paolo. Sembra che in questo periodo si sia occupato della repressione di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germania e nei PaesiBassi da Giovinazzo diplom. del sec. XIV, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXIV (1899), p. ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268; V. Meneghin, Fra Giulio Morato da Capodistria dei frati Lorenzo, Torino 1997, p. 288; S. Peyronel Rambaldi, Dai PaesiBassi all'Italia. "Il sommario della Sacra Scrittura", Firenze 1997, ad ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] Bruxelles.
Il decennio trascorso dal B. nei PaesiBassi austriaci fu caratterizzato dal pieno sviluppo delle riforme IV (1962), pp. 56-74. Sul B. segretario di Stato: L. von Pastor, Storiadei papi, XVI, 3, Roma 1934, pp. 271, 609, 614-617, 621 s.; L ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] di mano e catturato e portato nei PaesiBassi l'arcivescovo-principe F. - Ch. deipaesi in cui soggiorna. Particolare attenzione il F. dedica agli spettacoli musicali, di cui è appassionato, sicché le relazioni sono una fonte preziosa per la storia ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] personale ed uno dei rappresentanti della S. Sede più interessati alle vicende religiose dei vicini PaesiBassi, l'opinione che Molinos (1628-1696), Paris 1921, pp. 151-153; L. V. Pastor, Storiadei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 684-691; XIV, 1 e 2, Roma ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] decidere se inviare un legato apostolico nei PaesiBassi sconvolti dai contrasti confessionali. Non dovette 1581-1586), in Arch. della Società romana di storia patria, CV (1982), pp. 249, 256; L. von Pastor, Storiadei papi, IX-X, Roma 1928-29, ad ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] franco-olandese per la lotta contro gli Spagnoli nei PaesiBassi, del marzo l'occupazione della Valtellina da parte à 1635, Lille-Paris 1920, passim; L. von Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931, passim; B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...