(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] intellettuale e artistico e uno dei maggiori centri economici della Francia. A partire da Luigi XVI la storia di P. si confonde tutto restituito nel 1815) tratto dall’Italia, dai PaesiBassi, dalla Germania. Apporti di imprese archeologiche, lasciti ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] la parte del mondo con la densità media più bassa, 4 ab./km2, ma le disparità si fanno quella britannica e deipaesi più industrializzati dell Leluh e Nan Madol (12°-16° sec. d.C.).
Storia
L’O. entrò nell’orizzonte geografico dell’Occidente con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Brasile per le esportazioni; Cina, USA, Gran Bretagna, PaesiBassi e Francia per le importazioni. Si importano prodotti dell’ . In quel momento la Repubblica federale di N. era uno deipaesi più promettenti di tutta l’Africa. I suoi punti di forza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] accidentato deipaesi maghrebini. Il suo territorio si estende per circa 2/3 al di sotto dei 400 m si sviluppa da N a S ed è bassa, incavata da ampi golfi, bordata da Tunisi - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna, S. Abderrahim ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] deipaesi petroliferi del Vicino e Medio Oriente (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda, Tanzania), nel Regno Unito e nei PaesiBassi poliedrici ecc.).
Storia
La fascia costiera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] stradale di 15.000 km, di circa 900 km di ferrovie, dei grandi porti di Dakar e di Saint-Louis e di quattro aeroporti ottenne definitivamente il territorio, conteso da Gran Bretagna e PaesiBassi, ma un’occupazione effettiva ebbe luogo solo nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] oltre che con i paesi confinanti, con gli Stati Uniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea (PaesiBassi, Italia, Germania). . Una grave crisi politica si è aperta a seguito dei risultati delle elezioni generali svoltesi nell'ottobre 2024, secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] e sono soggetti alle fluttuazioni dei prezzi internazionali, specie per i fosfati. Principali partner per le esportazioni sono Ghana, Burkina Faso, India e Germania; per le importazioni, Cina, PaesiBassi, Francia e Thailandia.
Le infrastrutture ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] sviluppata anche in S., come nel resto deipaesi dell’area, intorno a strutture dette che continuavano a occupare i gradini più bassi di una scala sociale dominata da un’élite storia del Paese. Nel settembre 2021 la Corte costituzionale del Paese ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, PaesiBassi). Il principale [...] quelle della Mosella. A Lobit penetra nei PaesiBassi: il suo delta apparente (in realtà una Nord.
A causa della diversità del rilievo deipaesi attraversati, nel bacino del R. (170.000 con sede a Strasburgo.
Storia
Le prime tracce di popolamenti ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...