Città deiPaesiBassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] nel grande delta comune della Schelda, della Mosa e del Reno.
Storia
Forse nel 9° sec. sorse il villaggio di pescatori che dai PaesiBassi (1830) il porto riacquistò parte del movimento; con lo scavo (1866-72) del Nieuwe Waterweg divenne uno dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -73), allarmare l’Inghilterra con un attacco diretto ai PaesiBassi austriaci (occupazione della Lombardia, di Parma e di Guastalla contribuisce a mantenere unito il paese in uno dei momenti più difficili della sua storia.
La vicenda Moro segna l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , l’atteggiamento minaccioso dei governi asiatici (soprattutto di quello indiano) e l’intervento del Consiglio di sicurezza dell’ONU indussero il governo dell’Aia ad abbandonare la partita. Dapprima unita ai PaesiBassi come Repubblica confederale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Regno Unito, ma anche a quelle, sempre portate per esempio, deiPaesiBassi e del Belgio. Si tratta infatti (stima 1974) di 46. vari, British economic policy 1970-1974, ivi 1975.
Storia. - Gli obiettivi principali della politica estera inglese durante ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] polacca, ma con architettura italiana sotto influsso deiPaesiBassi. Le chiese del tempo hanno facciate l. 1796-1813, nell'opera Polska, jej dzieje i kultura (La Polonia, sua storia e cultura), Varsavia s. a.; id., Wojna 1812 r. (La campagna del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] una terza area è costituita dai Paesi nordici. Gran Bretagna, Irlanda, PaesiBassi, Danimarca, Svezia, Finlandia hanno tutto differente da entrambe queste aree è stata la storiadeiPaesi dell'Europa centro-orientale, i quali nel Novecento sono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] trovano invece lungo il corso della Sprea l'ambasciata deiPaesiBassi (2000-2004), realizzata dallo studio OMA, e, il progetto per il Jüdisches Museum, dedicato a due secoli di storia ebraico-tedesca, realizzato da D. Libeskind tra il 1992 e il ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] antico (1447). Il museo della Società per il diritto e storia dell'Overijssel, in un'antica casa patrizia, ha oggetti Zwolle una delle città più ricche deiPaesiBassi. Nel 1672-1674 la città fu occupata dalle truppe dei vescovi di Colonia e Münster. ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] la popolazione complessiva dei due gruppi insulari (che costituiscono dal 1954 un'unità autonoma dipendente dal Regno deiPaesiBassi) era di 230 , social and economic development, Willemstad 1961.
Storia. - La crisi delle raffinerie rimaste senza ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (come rivelavano nella maggior parte deipaesi europei le inchieste d'opinione), fuori dell'arte'', con la natura, la storia, il mito, la filosofia, la politica. Jagdszenen aus Niederbayern (Scene di caccia in Bassa Baviera, 1969) di P. Fleischmann; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...