CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ; N. Jorga, Venezia e i paesi romoni..., in Scritti... in mem. 'indice dei nomi non valgono per il C.); Id., P. Paruta, P. Sarpi e... Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storia della 1976, pp. 385, 407 n. 1; E. Bassi, Pal. di Venezia, Venezia 1976, p. 98; ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] con gruppi di zingari, dei quali più tardi traccerà una storia, forse stimolato anche dal , in Italia, e moderati nei paesi di intervento. Il C., volendo del nazionalismo, pur tra gli alti e bassi caratteristici della sua personalità. E se ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] era continuata, intanto, con alti e bassi, fin quando i rapporti fra i due via Benedetto Fortini 30, la residenza dei Longhi fu a Firenze, mentre avrebbero trascorso premio Bagutta 1972), storie che provengono dai paesi lontani della tarda antichità ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] dell'olio toscano in questi paesi - del commercio di prodotti coloniali decisamente più bassi (essenzialmente una quota pari ad un terzo dei livelli record degli anni Venti. La temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione toscana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] II, 1834, p. 593) giudicava "uno dei capi d'opera" dello scultore.
Datato dal di Beinasco (P. Bertolino, Storia di Beinasco, Torino 1960, p Fondo Bosio,Paesi,Moncalieri). marmi scritti diTorino e suburbio dai bassi tempi alla metà delXVIII sec., in ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] il suo vecchio "capo" dei tempi di Visconti Venosta; e, militare. Tra alti e bassi, questa tendenza ebbe il monito ad alcuni Paesi dell'Intesa e un richiamo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. diplomatico del Ministero degli Affari esteri, Personale, ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] premi più bassi e quindi nell'economia del Paese. Il ruolo del il G. lavorò alle dipendenze dei ministri G. Cavasola, G. Raineri ibid., G. Paratore, b. 1 (1919); Ibid., Arch. stor. della Banca d'Italia, Fondo Sconti, b. 289 (1914); Fondo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] dell'Ambrosiana, quindi professore di storia all'università di Firenze.
L' a partire dai livelli più bassi. Nell'autunno del 1930 Europa fra i paesi esportatori di macchine conoscenze nel mondo dell'industria e dei grands commis del parastato. Mentre ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] amministrazione dai gradini più bassi: tipico rappresentante di storia d'Inghilterra e un Corso di filosofia morale, in cui raccolse le lezioni tenute all'Istituto dei quale, come altresì in quel tal paese, dove meno potesse macchinare […] conviene ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] prezzi sempre più bassi dai proprietari che paese, accentuando in tal modo la sua opposizione al Crispi. Dimessosi il Crispi, fu nominato ministro dei Milano 1935; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli s.d., pp. 177 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...