LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] s.), con la quale si dichiarò pentito dei suoi dubbi e pronto ad assumere immediatamente l la duchessa Margherita nei PaesiBassi, dove Margherita era in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, V ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] dei ministero degli Affari Esteri: Corrispondenza ufficiale, 1850-1865; Divisione politica, Rapporti in arrivo, Pacco 137 PaesiBassi americana nei dispacci del rappresent. ital., in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna, vol. XII-XIV(1961-62), ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] , destinato a perfezionare gli studi dei giovani artisti a Roma. In quell 1910 Piatti compì un viaggio nei PaesiBassi dove, oltre a studiare l’ s.d. [1957].
Fonti e Bibl.: L. Callari, Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 322 s.; ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] politica tedesca, Piazza dovette occuparsi dei progressi del giansenismo nei PaesiBassi e in particolare della ‘missione 1180 al 1800, Forlì 1849, pp. 111 s.; L. von Pastor, Storiadei papi nel periodo dell’assolutismo, XV, Roma 1933, ad ind.; H. ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] question économique sociale" (p. 87).
Dopo un soggiorno nei PaesiBassi, il G. tornò in Italia e si stabilì a Roma Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1970, ad indicem; G.C. Mengozzi, Figure e vicende del Risorgimento, in Storia di Rimini dal 1800 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] nei PaesiBassi che il conte aveva intrapreso in aiuto della contessa Margherita di Fiandra contro il re dei Tunis 1270 und die Politik Karls I. von Sizilien, Berlin 1896, p. 112; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1925, pp. 331 s. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] dei grandiosi ospedali per poveri che proprio allora, grazie al sostegno dei sovrani, ebbero un nuovo slancio in molti paesi circa i sigilli antichi dei secoli bassi, XXVI, Firenze 1778, pp. 20-24; L. Passerini, Storia degli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] anni nei PaesiBassi "un'entrata 543:G. Lucenti, Mem. spettanti alla nobile casa dei signori Capizucchi baroni romani estr. da legittimi docum., Alessandro Farnese..., Roma 1886, p. 395;T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d., p. 251 ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Francia, la Spagna, i PaesiBassi e l'Inghilterra.
Al ritorno le nomine agli uffici e le infeudazioni cfr. Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, 1676, I, ff. Piemonte e paesi uniti…, Torino 1798, L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] contrariamente a quanto avveniva in Francia e nei PaesiBassi - di "guerre civili", l'opulenza e 1897, ad nomen; Relazioni dei rettori veneti…, a cura di A. Tagliaferri, XI, Milano 1978, p. 243; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...