LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] primarie come la Descrittione di tutti i PaesiBassi di Lodovico Guicciardini (1567) e le : due linee di tradizione dei pensieri e precetti di Leonardo sull'arte, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà: scritti di storia dell'arte in memoria di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , 1651), nella controversia scoppiata nei PaesiBassi, Pallavicino consigliò invece moderazione verso l 205-215; M. Scotti, Storia del Concilio di Trento e altri scritti, Torino 1962, passim; F. Croce, La critica dei barocchi moderati [1955-56], ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Storie della vita di Cristo; le quattro esterne (visibili ad altare chiuso) Storie di s. Volfango. Nella predella, l’Adorazione dei un contatto diretto a seguito di un viaggio nei PaesiBassi.
Probabilmente situabile in un momento mediano fra Gries e ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] , quando il Turenne aveva già scatenato l'offensiva nei PaesiBassi spagnoli, il re scriveva nuovamente al B. di aver au XVII siècle,P. de B. à Varsovie, Paris 1916; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, Roma 1932, 1, pp. 659 s.; 2, passim; XV, ibid ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] paesi europei (Francia, Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, PaesiBassi 333-390). Ma le vittorie militari dei Francesi fecero presto svanire ogni illusione: Scipione de' Ricci, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] mercantili e politici deipaesi in cui operava -1573), I-II, Madrid 1918, ad vocem; L. von Pastor, Storiadei papi, VIII-X, Roma 1924-28, ad Indices; F. Seneca, ibid., n.s., II (1978), p. 223; E. Bassi, Palazzi di Venezia, Venezia 1976, pp. 342-345; G ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] L'ancona di legno dell'Incoronata nel Museo di Lodi, in Arch. stor. per la città... della diocesi di Lodi, XXXV (1916), pp. Libera, Cronistoria di Caspano e deipaesi limitrofi, Como 1926, pp. 44 s.; E. Bassi, La Valtellina, guida turistica illustrata ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] dei cattolici e, in particolare, sulla presenza dei giansenisti. Dalle Province Unite passò nei PaesiBassi la vita e gli scritti del cardinale G. G., Foligno 1876; C. Tonini, Storia e critica. Biogr. del cardinal G. G., in Id., La coltura letteraria ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] in corso per la successione spagnola, passò nel 1710 nei PaesiBassi, e nella primavera del 1711 a Londra; quindi, nell' 108 n., 113 s., 213 n., 218 n., 219, 237; L. von Pastor, Storiadei Papi, XV e XVI, 1-2, Roma 1933, ad Indices; E. Dammig, Il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] M. decise di recarsi nei PaesiBassi spagnoli, forse consigliata dal . Nel 1691 si recò a Roma, su invito dei figli, ma non vi si trovò bene; tra l 1( genn. 1897, pp. 46-72; Id., Donne di storia e di romanzo, Bologna 1903, pp. 55-113; P. Robiquet ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...