GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] . 1480 fu nominato legato a latere per la Francia, i PaesiBassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di crisi militare italiana, Torino 1952, ad indicem; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1959 e II, ibid. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] dei libri (1 giugno 1501); incaricò Adriano da Corneto, suo nunzio in Inghilterra, di riformare le Chiese e i monasteri di questo paese (5 giugno 1493) e favorì disegni di riforma in Francia e in Spagna; nei PaesiBassi v. Pastor, Storiadei Papi, III ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] concessione di un priorato vacante nell'Ordine dei cavalieri di Malta provocò l'irritata reazione recarsi personalmente nei PaesiBassi per sedare le ), a cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, Roma 1963, ad Indicem; Corrisp. ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] in burletta la vita provinciale delle cittadine e deipaesi marchigiani da lui visitati; le ottave Istoria lingua. L'ambiente dei più bassi strati sociali, con Roma 1965 (si veda per il capitolo sulla storia della fortuna del B.: L. Jannattoni, Lungo ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] piccole stampe del Canini intitolate Scherzo deipaesi: secondo il Mariette (pp. stava pubblicando un libro di "bassi rilievi" e faceva aggiunte alle and theory, Lon don 1947, passim; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1948, pp. 181-185 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] dei suoi figli per il vacante trono di Polonia, alle Due Sicilie per l'allora dodicenne Filippo e per don Luigi - di soli sei anni - guardava ai PaesiBassi Id., E. F. e la principessa Orsini, in Arch. stor. per le provv. parmensi, s. 4, VI (1954), ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] latere" presso Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò nei PaesiBassi all'inizio di giugno 1540: parve pontificiae, XXIX (1991), pp. 113-171; L. von Pastor, Storiadei papi, VI, Roma 1927, pp. 303-340; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] rispetto alla toponomastica deipaesi attraversati. La tiorba, il contrappunto e la pratica del basso continuo, infine Fabrizio Caroso per la -434; A. Albertazzi, La bella Maani, in Strane storie di storia vera, Milano 1920, pp. 129-151; V. Lozito ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] non vi dicessi" (Appunti di storia dell'arte tolti alle lezioni del dei quali sarebbe diventato consulente per l'acquisto di opere d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria, PaesiBassi ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] la dieta egli rrmase presso l'imperatore seguendolo nei PaesiBassi, dove riprese l'opera di repressione dell'eresia. catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 25 e 142; L. V. Pastor, Storiadei Papi, IV, 1, 2; V, Roma 1926-1931, passim.Per i suoi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...