CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] pontificato di Innocenzo XI specialmente per i rapporti con i giansenisti deiPaesiBassi e per le vertenze tra la S. Sede e la corte , CCXXXVIII(1926), pp. 408, 410, 413; L. von Pastor, Storiadei Papi, XIV, 2, Roma 1932, ad Indicem;J.-M. Vidal, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo deiPaesiBassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo [1927], pp. 9, tav. XVI; L. von Pastor, Storiadei papi …, XIII, Roma 1931, p. 894 n. 3; M. Nani Mocenigo, B. ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] d'Asburgo, figlia di Massimiliano e reggente deiPaesiBassi (Bruxelles, Bibl. Royale, cod. 10783; Firenze 1790, cc. 609-618, 673-685, 705-716; D. Fabianich, Storiadei fr. min. dai primordi della loro istituzione in Dalmazia e Bossina, II, Zara ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] .
La nunziatura copriva gran parte della Germania e deiPaesiBassi; Pacca si trovò a operare in un contesto 74, 78-92, 97-106, 139 s. e passim; L. von Pastor, Storiadei papi, XVI, Roma 1933-34, ad ind.; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] delle sententie fa pensare che esse siano state ricavate dalla Storia d'Italia sulla base di analogie tra gli eventi della penisola narrati da Francesco e la situazione deiPaesiBassi. Il tenore generale della silloge conferma comunque quell'appello ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] sola delle due zone deiPaesiBassi.
Del resto, quanto più l'azione diplomatica e poi quella militare dei Francesi sembrava rivolgere la Paris 1685-1688, Heidelberg 1898, passim;L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, Roma 1932, ad Indicem;F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] un primo compenso pecuniario, nonché l'incarico di una storia d'Inghilterra che gli sarebbe valsa una pensione ed eventualmente , ma imprecisa, descrizione storica, sociale e geografica deiPaesiBassi, e nel 1699 l'ultima delle sue opere politiche ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 1701 le truppe francesi entrarono nelle piazze deiPaesiBassi occupate dagli Olandesi. Ciò ebbe come 141, 143, 148 s., 167-170, 238, 306, 309, 365, 383; L. von Pastor, Storiadei papi, XV, Roma 1933, pp. 145, 266, 416, 419, 421, 427, 488 s., 492, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] sono però dipinte grottesche che appaiono vicine piuttosto alla cultura grafica deiPaesiBassi e vi si legge la firma "Battista Forti 1553" 1895), pp. 90, 97 s., 102; A. Kratochvil, Dějiny Bučovic (Storia di B.), II, Praha s.d. (1905 circa), pp. 7 s ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] degli stessi Turchi ora temuta, era coinvolta negli avvenimenti deiPaesiBassi e della Francia, attirando nelle sue spire il re G. Monticolo, Venezia 1922, pp. 43-70; L. von Pastor, Storiadei papi, X, Roma 1928, pp. 308-310; T. Bertelé, Il palazzo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...