CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] dei conti che gli fruttò il titolo di consigliere aulico alla Camera dei conti deiPaesiBassi austriaci diede origine a una collaborazione che doveva segnare una svolta nella storia del melodramma. Il primo lavoro che portarono a termine insieme ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] , che rappresentano una documentazione eccezionale dell'aspetto deiPaesiBassi meridionali all'inizio del Seicento, offrono, tra graveur, XX, Leipzig 1870, pp. 57-63; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, p. 255; G ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] ministro delle colonie Talck e il capo della gendarmeria deiPaesiBassi Roisin, e anche i suoi interessi economici, Confalonieri, Milano 1898, passim; A. Sandonà, Contributo alla storiadei processi del Ventuno e dello Spielberg, Milano 1911, pp. ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] aveva retto le sorti della Francia (v. anche Francia, storia della) in un periodo in cui i grandi aristocratici avevano la Spagna, si concluse con l’acquisizione di una parte deiPaesiBassi spagnoli. La seconda guerra (1672-78) fu diretta contro ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] due volti), scritto con Charles Spaak. Riappare il 'doppio' in una storia che gioca sul tema (preso poi in prestito da A. Hitchcock) di l'arrivo del duca di Olivares, governatore spagnolo deiPaesiBassi, in una cittadina delle Fiandre, ricostruita da ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bologna 1595 - ivi 1654). Arruolatosi nell'esercito spagnolo, combatté nelle Fiandre e in Piemonte, partecipando all'assedio di Verrua; fu più tardi alla corte di Filippo IV [...] Londra (1640), consultore del cardinale Ferdinando, governatore deiPaesiBassi, e dal 1643 storiografo del regno. Ritornato a 1634; Coriolano e Alcibiade, 1648) e opere di storia contemporanea (Successi principali della monarchia di Spagna nell'anno ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa originario deiPaesiBassi (Grevenmacher, Lussemburgo, 1887 - ivi 1975). Sacerdote (1913), prof. di storia all'univ. di Braunsberg (1920), poi a Münster (1935) e a Magonza (1949). [...] Le sue opere principali sono la Geschichte der Kirche in ideengeschichtlicher Betrachtung (1932; 23a ed. 1965) e Die Reformation in Deutschland (1939-40; 6a ed. 1982; trad. it. 1979-81), che, rompendo ...
Leggi Tutto
Pittore deiPaesiBassi (Groninga 1824 - L'Aia 1911). Si formò ad Amsterdam con due rappresentanti della pittura romantica, J. A. Kruseman e J. W. Pieneman. Dimorò qualche tempo in Germania e a Parigi [...] , affermatosi anche come ritrattista, si orientò verso scene di genere ispirate alla vita dei pescatori (Il pescatore annegato, 1861, Londra, Tate Gallery) e alla storia del popolo ebreo. Ebbe particolare importanza per la formazione artistica di V ...
Leggi Tutto
Storico belga (Gand 1850 - ivi 1920). Prof. (1883) all'univ. di Gand, autore di un Essai sur le rôle politique et social des ducs de Bourgogne dans les Pays Bas (1875) e di notevoli opere sulla storia [...] religiosa deiPaesiBassi nel Medioevo e nel sec. 16º (principali: Geschiedenis der Inquisitie in de Nederlanden, 2 voll., 1892-97; Corpus documentorum inquisitionis haereticae pravitatis Neerlandicae, 5 voll., 1889-96). Fu uno dei capi del movimento ...
Leggi Tutto
Storico ceco (Prostějov 1915 - Praga 2001); professore di storia all'università di Praga (dal 1958), studiò le relazioni internazionali della Boemia durante l'insurrezione antiasburgica e la guerra dei [...] studî a tutta l'Europa nel periodo seguente la guerra di Fiandra. Opere principali: Nizozemská politika a Bílá Hora ("La politica deiPaesiBassi e la Montagna bianca", 1958); Třicetiletá válka a evropské krize XVII století (1970; trad. it. La guerra ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...