DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] dei vari popoli e il presupposto dell'importanza della conoscenza della storia i mercanti ebrei spesso imponevano prezzi bassi; le anticipazioni di denaro non passava in rassegna il commercio mondiale paese per paese, dal punto di vista storico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] ovvero cercar lavoro in altri paesi perché sinora mi fu Canova e la fortuna dei parenti poveri, Vedelago 1938, pp. 53-60; E. Bassi, La Regia Accademia L. Puppi, Prato della Valle. Due millenni di storia di un'avventura urbana, Padova 1986, pp. 152, ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] governi di otto Paesi europei pubblicando un’ livelli più bassi d’Italia Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. LXXII, fasc 283; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 143-148, 159, anche ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] vita interna di paesi stranieri, il quadro ricordate la direzione, insieme a F. Salvati, M. Bassi, G. Santanera e C. Lessona, della "Biblioteca minima Ufficio stor. dello Stato Maggiore d. Esercito, e, fondamentali per le vicende del C. e dei giornali ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] trova riscontro nella Storia musicale di Lodi di per i Fa ed i Sol, e di bassi con i Mi ed i Fa".
La Prefazione Lamperti" anche nei paesi germanici (Abbiati, IV 1626 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 261, s.v ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] Storia della viaggiato anche in paesi molto lontani, Bassano 1804, pp. 11, 68-78; N. Pietrucci, Biografie degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 137 s.; A. Gloria, Intorno al salone di Padova, cenni storici con documenti, in Rivista periodica dei ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] dottrina, riguardanti i paesi che il M. spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, IV, 113, 161-164, 167; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Bergamo 1959, p. 423; G ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] dei suoi rapporti con diversi esponenti del mondo scientifico, da L. Spallanzani alla scienziata bolognese Laura Bassi Nuncius. Annali di storia della scienza, II (1987), pp. 180, 216 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi (1764- ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] proseguire poi in tale attività in diversi paesi europei. A Istanbul fu eseguita la che, al termine dei corsi, parteciparono a p. 36; G.B. Katschthaler, Storia della musica sacra, Torino 1926, p. 311; A. Basso, Il conservatorio di musica "Giuseppe ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...