DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] nel 1568, seguendo Madama che, lasciato il pesante governo deiPaesiBassi, dopo una breve sosta a Piacenza, era andata R. Ciasca, F. D. e il suo trattato sull'architettura militare, in Arch. stor. ital., s. 5, XLVI (1910), pp. 363-375; E. Salaris, ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] duramente impegnata nella repressione della rivolta deiPaesiBassi. Questa svolta nella politica francese , Paris 1986, pp. 95 s., 179, 260, 329, 447, 467; E.C. Davila, Storia delle guerre civili di Francia (1630), I-III, a cura di M. D'Addio - L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] 1629), che offrirono uno spaccato di rara potenza della recente storia politica europea, cui seguirono i volumi Della guerra di Fiandra (1632-1639), opera dedicata alla rivolta antispagnola deiPaesiBassi e fondata su un’abbondanza di fonti che egli ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] soprattutto, per la mancata concessione da parte deiPaesiBassi di uno Stato indipendente alla principessa Orsini Giulio Alberoni, I, Piacenza-Roma 1929, ad Indicem; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, 2, Roma 1962, ad Indicem; XV, ibid. 1962, ad ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] successivo sarebbe morto combattendo per l'indipendenza religiosa e politica deiPaesiBassi.
"Il trattato, costruito sulla base di un largo impiego della storia e della precettistica politica, rappresentava un notevole salto culturale e metodologico ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] aprendosi anche ad altri fatti della pittura ‘moralistica’ deiPaesiBassi (Ghirardi, 2010, pp. 445 s.); si S. Tumidei, Ferrara 2002, pp. 96-103; V. Fortunati, Per la storia del ritratto a Bologna nel Cinquecento: aggiunte a Prospero Fontana e a B. P ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] della Guascogna, del Galles, di alcune diocesi deiPaesiBassi, della Germania, della Polonia, dell'Ungheria e T. Laguna Paul, La biblioteca de Benedicto XIII, pp. 75-90); Storiadei papi, a cura di M. Greschat-E. Guerriero, Cinisello Balsamo 1994 ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] A. frequenta anche dotti olandesi, come il celebre storico deiPaesiBassi, E. van Meteren ("un gentiluomo di Trento venne Studi: E. Ruffini-Avondo, Gli Stratagemata Satanae di G. A.,in Riv. stor. ital.,XLV (1928), pp. 113-140; P. Rossi, G. A., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Filippo si trasferì a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona deiPaesiBassi e delle Fiandre, il G. era con lui ed era già guerra di Parma e del Piemonte (1548-1553), in Miscellanea di storia italiana, XVII (1878), 2, pp. 121-256 passim; P ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] , del 1551, dedicata ad Antoine Perrenot, governatore deiPaesiBassi. Il G. trasse i suoi soggetti da Raffaello P. Tomoroy, G. G.'s Dream of Raphael or the Melancholy of Michelangelo, in Storia dell'arte, 1992, n. 75, pp. 165-175; M. Bury, On some ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...