DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] far ritorno a Celle suo paese nativo. Il viaggio avvenne i più bassi servizi alla dei fucili dei soldati.
Bibl.: M. Mazziotti, La rivolta del Cilento nel 1828, Roma 1906, pp. 1-136 passim;R. Moscati, La rivolta del Cilento del 1828, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] offerta di capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e . Una breve analisi dei principali paesi basta a dimostrarlo" Stato di Milano", Milano 1965, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Danubio ed in altri paesi, e valorosi ufficiali che Ostrogoti conservavano a nord del basso Po, perché prendessero posizione in P. Bognetti, S. Maria foris portas di Castelseprìo e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chieri-A. De ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] mercato di sbocco dei loro prodotti: quei paesi del Sudamerica acquisti effettuati a prezzi molto bassi.
Nel 1939, intanto, di pol. econ., LXXVIII (1978), 3, pp. 283-96; G. Galli, Storia d. D. C., Bari 1978, ad Ind.; V.Castronovo, L'econ. milanese ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] le acque di un placido fiume.
La grande varietà dei suoni
Alti o bassi, forti o deboli, veloci o lenti, chiari o bocca e ascolta rapito la dolorosa storia del principe. L'eco del flauto parlante presto fa il giro di paesi e città e tutti accorrono a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ; N. Jorga, Venezia e i paesi romoni..., in Scritti... in mem. 'indice dei nomi non valgono per il C.); Id., P. Paruta, P. Sarpi e... Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storia della 1976, pp. 385, 407 n. 1; E. Bassi, Pal. di Venezia, Venezia 1976, p. 98; ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] con gruppi di zingari, dei quali più tardi traccerà una storia, forse stimolato anche dal , in Italia, e moderati nei paesi di intervento. Il C., volendo del nazionalismo, pur tra gli alti e bassi caratteristici della sua personalità. E se ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] era continuata, intanto, con alti e bassi, fin quando i rapporti fra i due via Benedetto Fortini 30, la residenza dei Longhi fu a Firenze, mentre avrebbero trascorso premio Bagutta 1972), storie che provengono dai paesi lontani della tarda antichità ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] dell'olio toscano in questi paesi - del commercio di prodotti coloniali decisamente più bassi (essenzialmente una quota pari ad un terzo dei livelli record degli anni Venti. La temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione toscana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] II, 1834, p. 593) giudicava "uno dei capi d'opera" dello scultore.
Datato dal di Beinasco (P. Bertolino, Storia di Beinasco, Torino 1960, p Fondo Bosio,Paesi,Moncalieri). marmi scritti diTorino e suburbio dai bassi tempi alla metà delXVIII sec., in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...