BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] più tardi intraprese un viaggio che doveva condurlo nei PaesiBassi, in Gennania, in Inghilterra e a Parigi.
Ritornato scisma dei Tre Capitoli, il B. scrisse Dello scisma dei Tre Capitoli particolarmente in ciò che appartiene alla storia del Friuli ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] svolta soprattutto in Toscana al servizio dei Medici, ma anche fuori d'Italia 1621 fu inviato nei PaesiBassi come ingegnere al seguito Sansepolcro, Sansepolcro 1946, pp. 29 s.; G. Nudi, Storia urbanistica di Livorno..., Venezia 1959, pp. 64, 116; G ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] in quella piazza. Francia e PaesiBassi dovettero essere i suoi principali oppure per risolvere l'intricata matassa dei mercanti di Firenze, come si vede 1951, pp. 75, 127; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. ...
Leggi Tutto
Dell'Uomo, Marco
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 14 novembre 1961 • Specialità: 200 m, 400 m stile libero
Marco Dell'Uomo ottenne la sua prima qualificazione per una grande manifestazione [...] la squadra olimpica. Convocato per il meeting Speedo di Amersfoort (PaesiBassi), Dell'Uomo si impose nei 200 e nei 400 m i 400 m stile libero, scendendo, primo italiano nella storia, sotto il muro dei 3′50″. A questo record ha fatto seguire nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Nel suo scritto Verri illustrava la storia del tributo sul sale a Milano » per Pietro Verri e che la maggior parte dei suoi più importanti saggi di economia vennero scritti, tutti i Paesi d’Europa, anche i più avanzati, nonostante i bassi tassi di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Allo stesso modo che "molti di lontani paesi" venivano a visitare Firenze "non per essere di tempi assai più bassi e non conoscendo affatto l Del Monte, La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist. stor. ital., LXII(1950), pp. ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , Daila, Elda, traduzione italiana di C. Bassi); Adelia o La figlia dell'arciere, opera voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp paesi Le opere di G. D.: contributo alla loro storia, Bergamo 1897; G. Kleefeld, "Don Pasquale" von ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] latino sui primi secoli della storia di Roma prendono spunto per trattare dei caratteri delle repubbliche. Il Principe e’ paesi si pongono bassi nel piano a considerare la natura de’ monti e de’ luoghi alti, e per considerare quella de’ bassi, si ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] del Redentore domina sulla scena di un paese dove ormai si sono annullate le usuali melanconia. I colori bassi e stemperati e le Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in L'Arte, XVII (1914), pp. 198-221; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] stato d'ansia. Sotto l'effetto dei tranquillanti gli animali si muovono invece al storia , di morire di infarto. Nei paesi occidentali il 4% della popolazione ( animale che salta sul soggetto, guardare in basso da una torre molto alta può indurre ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...