FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] mentre più tardi raggiunse il principe Emanuele Filiberto di Savoia nei PaesiBassi. Il F. non riuscì a tornare a Trento se non pp. 418, 431, 441, 443, 446 s.; L. von Pastor, Storiadei papi, VIII,Roma 1951, ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] Francia e nei PaesiBassi, la sua presenza .: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1260 apr. 20, 1260 ag. 3 (2 55, 59, 63; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, in Bull. senese di storia patria, XXXI (1924), p. 41. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] dei comandanti presso l'arciduca, il C. ottenne di ritornare sotto le bandiere spagnole.
Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da Filippo III nei PaesiBassi pp. 260 s., 266 s., 326; L. von Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931, p. 261; C. Argegni, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] dei soci della Societas Galleranorum.
La compagnia svolse tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV una notevole attività, non legata esclusivamente al prestito del denaro, in Francia, in Inghilterra e nei PaesiBassi in Economia e storia, X (1963 ...
Leggi Tutto
De Bruijn, Inge
Gianfranco e Luigi Saini
PaesiBassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla
La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] , dove l'atleta olandese ha centrato ancora una volta la medaglia d'oro nei 50 m stile libero (unica nuotatrice nella storiadei giochi olimpici ad aver vinto due volte questa gara). È andata sul podio anche nei 100 m stile libero, cedendo solo ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] Bologna nel teatro Malvezzi la favola pastorale Lo scherno degli dei (1708). Ancora nel 1738 (quindi verso gli ultimi 1969, pp. 126 s., 520, 533, 739, 755; M. Monnikendam, PaesiBassi, in Storia dell'opera, II, 2, Torino 1977, p. 55; F.-J. Fétis, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei PaesiBassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] i PaesiBassi, l'A. si trasferì in Scozia, presso Giacomo III che lo fece suo consigliere. Ma l'odio dei nemici I, in Atti d. Soc. ligure di storia patria,V (1871), pp. 178, 539; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo,Torino 1913 ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] per l'Europa, visitando i PaesiBassi, la Germania e la Francia senatore F. M. Gianni nel riordinamento dei regolamenti delle comunità e in altre Elogio di G. de B.,Firenze 1820; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, XII, pp. 157-159; F. ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] ., che comprendeva la Germania settentrionale e i PaesiBassi, era ormai largamente perduta per la cattolicità, e i suoi dintorni, Treviso 1897, pp. 332, 334, 337; L. v. Pastor, Storiadei Papi, XII, Roma 1930, pp. 292, 408, 409, 570, 574; P. Gauchat, ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] Milano, PaesiBassi, Ungheria, Transilvania, Belgrado e vicina area del Danubio). A questo aggregato di paesi Maria la propria autorità e a promuovere la crescita economica e civile dei suoi sudditi. Con la collaborazione di nobili fedeli alla corona ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...