AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] personaggi del tempo) discutono dei rapporti tra Francia e Spagna al servizio di Carlo V, seguendolo nei PaesiBassi e poi in Italia. Abbandonò la corte alla Sicilia greca (a quanto pare una storia delle guerre siciliane fino all'assedio di Siracusa ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] una decina di dipinti, una pressoché completa antologia dei suoi viaggi di studio, compiuti fra il 1842 condotto il G. anche nei PaesiBassi, in Bretagna e in Norvegia Società promotrice di Torino la pittura di storia e di impegno civile, indusse il ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Francia, Gran Bretagna e PaesiBassi) per studiare l’organizzazione e aprile 1825.
Opere. Annuncio agli amatori della storia naturale, s.l. 1789; Pel felice ristabilimento pp. 66-67; F. Ghisotti, La classificazione dei bivalvi e l’opera di G. S. P., ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] tassa di 3 sterline per parrocchia, e in parte dai PaesiBassi, per la libertà dei quali si era scesi in lotta. Il G. però alla metà del XVIII, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 700-705; M. Nameche, Le règne ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] s.), con la quale si dichiarò pentito dei suoi dubbi e pronto ad assumere immediatamente l la duchessa Margherita nei PaesiBassi, dove Margherita era in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, V ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] dei ministero degli Affari Esteri: Corrispondenza ufficiale, 1850-1865; Divisione politica, Rapporti in arrivo, Pacco 137 PaesiBassi americana nei dispacci del rappresent. ital., in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna, vol. XII-XIV(1961-62), ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] , destinato a perfezionare gli studi dei giovani artisti a Roma. In quell 1910 Piatti compì un viaggio nei PaesiBassi dove, oltre a studiare l’ s.d. [1957].
Fonti e Bibl.: L. Callari, Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 322 s.; ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] in altri divenne una cospicua presenza (in Francia, nei PaesiBassi e in Ungheria), in altri ancora una esigua minoranza sua visione apocalittica e rivoluzionaria della storia in appoggio alla rivolta dei contadini che Lutero invece condannò (L ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] politica tedesca, Piazza dovette occuparsi dei progressi del giansenismo nei PaesiBassi e in particolare della ‘missione 1180 al 1800, Forlì 1849, pp. 111 s.; L. von Pastor, Storiadei papi nel periodo dell’assolutismo, XV, Roma 1933, ad ind.; H. ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] question économique sociale" (p. 87).
Dopo un soggiorno nei PaesiBassi, il G. tornò in Italia e si stabilì a Roma Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1970, ad indicem; G.C. Mengozzi, Figure e vicende del Risorgimento, in Storia di Rimini dal 1800 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...