GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] pp. 37-56 e in Malaria e malattie deipaesi caldi, VI [1915], pp. 115-130; Studii medica italiana dell'ultimo secolo, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XLIII [1952 . 789-900, in coll. con G. Bassi). Il G. fu, inoltre, autore del ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] 14 giugno 1997, in occasione della finale dei 400 m stile libero dei Giochi del Mediterraneo di Bari, conquistò la fu squalificata insieme ai PaesiBassi, arrivati primi.
Nei prima medaglia di staffetta nella storia del nuoto ai giochi olimpici. ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] una possibile provenienza dai PaesiBassi (Bertolotti, p. 221 in forma di piccoli opuscoli, alcuni dei quali furono raccolti nel 1639 sotto l'"Antiquae Urbis splendor" di G. L., in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] corte, 1728); se l'identificazione dell'indice dei cantanti di C. Sartori è corretta si intorno alle dediche della Storia della musica di quest' .: Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e nei PaesiBassi (1773), a cura di E. Fubini, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] e riuscita missione nei PaesiBassi (1°-22 apr. 1616 ag. 1621, 12 sett. 1621); Senato, Rubricari dei dispacci degli ambasciatori, Signori Stati, f. 2, nn ibid. 1983, pp. XIII, 121; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 119 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] relativa alla Francia e ai PaesiBassi: in questi luoghi, infatti, fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 sono registrati inoltre vari atti di attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] e letterari francesi. Da Parigi si recò nei PaesiBassi e di qui a Londra, ove si fermò Dizion. bio-bibl... di C. Frati, I, Firenze 1957, p. 99; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, I, p. 30; II p. 297; III, pp. 503, 563 ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] dei diritti della granduchessa di Toscana Margherita Luisa d'Orléans all'eredità della madre, morta senza testamento. Dal 1° luglio al 10 ag. 1672 lasciò Parigi per seguire il re nella spedizione contro i PaesiBassi una Storia della famigliaGondi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] da cui iniziano le registrazioni di nascita dei numerosi altri figli. Dopo la tragica medico veneziano Nicolò Manucci, autore della Storia del Mogol, che risiedeva in India Persia. In seguito attraversarono i PaesiBassi e l'Olanda diretti verso il ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] dal Belgio riparò nei PaesiBassi, dove studiò danza presso dimore), nel ruolo di Rima, diafana creatura dei boschi: il film si rivelò infatti un candidatura all'Oscar per The nun's story (1959; Storia di una monaca) di Fred Zinnemann, in cui ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...