CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] recarsi personalmente nei PaesiBassi. doveva ottenere il come per esempio l'introduzione in Ascoli dei cappuccini, perseguita sin dall'anno 1567.
Morì fase del Concilio, a C. di A. d'Addario, in Arch. stor. ital., CXXII (1964), pp. 14, 17-70, 74-81, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] agli inizi dei libri, i riferimenti alla storia antica in funzione comparativa. In apertura dei libri VII e Bellum Sicambricum, in quattro libri di esametri, sulla guerra tra i PaesiBassi e l'Impero, e, nello stesso volume, di quattro libri di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] paesi della "piccola Europa" (Belgio, Francia, Repubblica federale tedesca, Italia, Lussemburgo, PaesiBassi), i governi dei sei paesi , pp. 471-499; L. Belloni, Sulla genesi del CERN, in Storia contemporanea, XVII (1986), pp. 641-643, 650 s., 653-656 ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] Premoli, Storiadei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. 100, 102; P. Guerrini, L'ingresso episcopale in Brescia dei due . 29-34, 61, 79-103; S. Peyronel Rambaldi, Dai PaesiBassi all'Italia: "Il sommario della Sacra Scrittura", Firenze 1997, ad ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] 'imperatore, che avrebbe portato in dote i PaesiBassi, proposta, quest'ultima, che il sovrano e da rettificare sulla base delle fonti cit. in precedenza, L. v. Pastor, Storiadei Papi, V, Roma 1924, passim; Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] PaesiBassi, che non furono in grado di portare a termine il loro progetto, non avendo una copia della Storia della città di Firenze dall'anno MDXLVIII al MDCLII, in Storiedei municipi italiani illustrate con documenti inediti da C. Morbio, IV ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] avrebbe rivisto i PaesiBassi che d'altra parte in quell'epoca vivevano i momenti più tragici della loro storia. Da questo momento il bagno dello stesso museo. In occasione dell'ingresso a Firenze dei giovani sposi, il 16 dic. 1565, il B. eseguì opere ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Filiberto il giorno in cui questi lasciò i PaesiBassi e gli confermò il suo titolo di luogotenente dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e fil., s. 5, VI (1898), pp. 11, 12, 73; Id., Docum. di storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscellanea di stor ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] altro a Monaco di Baviera, Varsavia (1904), PaesiBassi (1905), Spagna e Portogallo (1906-07), Pio XI, Pio XII), alla maggior gloria dei quali dedicò ogni sua energia di musicista e 1982).
La sua posizione nella storia della musica si definisce, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] cit., p. 53), ma comunque sopra la media dei lavori a quel tempo svolti all’Istituto di fisica di già fatto con il viaggio nei PaesiBassi, una tradizione che si stava azione il primo ciclotrone della storia. Questo acceleratore di particelle pesanti ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...