CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] scritti ambrosiani anche in paesi lontani da Milano spettanti alla storia ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, III, Milano . per la storiadei canonici di S. Ambrcgio (M.D., n. 22-23), in Arch. stor. lomb., XCVIII ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] riuscire ad eliminare l'accanita resistenza dei canonici che lo costrinsero varie volte ritorno passò per i PaesiBassi spagnoli ed ottenne dal duca , a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. XXII, 425, 429, 431, 446, ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] intendeva offrire alla Chiesa di Chiavenna e dei Grigioni una sorta di catechismo delle dottrine 1948, ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II, 1 .; S. Peyronel Rambaldi, Dai PaesiBassi all'Italia: "Il sommario della ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] Sottoscritto dai due rami dei Borbone a ribadire l'inevitabilità avrebbe ceduto a F. i PaesiBassi. Di pari passo stava nelle "Relazioni segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per le province parmensi, n. s., XIV (1914), pp. ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] la Francia rivoluzionaria, fu inviato sul Reno e nei PaesiBassi. Nel giugno 1793, tuttavia, il L. fu 121 s., 125 s., 137, 141 s., 152-155, 166; M. Ruggiero, La storiadei briganti piemontesi (1796-1814), Torino 1983, pp. 70-76, 89-93; C. Cordié, ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] nei PaesiBassi austriaci.
Queste lontane e ricche province, che facevano parte dei domini austriaci .S.R. Period feodalizma. Rossija vo vtoroi četverti XVIII v. (Panorama della storia dell'U.R.S.S. Periodo feudale. La Russia nel secondo quarto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] storiadei rapporti tra scienza e società. Fu divulgatore amato dal ristretto pubblico italiano e la circolazione internazionale dei suoi libri lo rese noto anche in numerosi altri Paesi giusti […] la donna è più bassa […] il suo cervello ha minor ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] 'istruzione e - si direbbe - di autopromozione nei PaesiBassi e in Inghilterra. In ottobre, a Lovanio aveva Maria di Castello in Genova dell'Ordine dei predicatori, a cura di R.A. Vigna, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XX (1888), p. 73; ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] Quattrocento, Milano 1902, pp. 244, 247; S. Monti, Storia ed arte della provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902, Libera, Cronistoria di Caspano e deipaesi limitrofi, Como 1926, pp. 44 s.; E. Bassi, La Valtellina. Guida turistica illustrata, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] del Caravaggio. Nei PaesiBassi sempre sulla scorta di 89-97); G. Corti, Il "Registro dei Mandati" dell'ambasciatore Guicciardini e la committenza artistica Pulini, Un M. alla luce del sole, in Studi di storia dell'arte, IV (1993), pp. 303-313; C. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...