PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] governative gli proibirono di viaggiare nei PaesiBassi, probabilmente a causa della pubblicazione di S. di Santarosa, Storia della rivoluzione piemontese del 1821, Torino 1850, pp. XIV, 59, 72; A. P., in Panteon dei martiri della lbertà italiana ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] fuori dei confini del Regno e visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i PaesiBassi e Ciampi, Il Gemelli. Discorso, Roma 1859; A. De Gubernatis, Storiadei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, Livorno 1875, pp. 57 s.; ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] degli anni Trenta, apertosi un altro fronte di guerra nei PaesiBassi spagnoli, Piccolomini reclutò una nuova armata di 4000 cavalli e la cui composizione ripercorreva la trama dei molti fili della sua storia personale e della mobilità insita nel ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] ° parallelo) e '…One of our aircraft is missing' (1942; Volo senza ritorno), storie gemelle dei percorsi in terre nemiche (rispettivamente il Canada e i PaesiBassi) dell'equipaggio di un sommergibile tedesco e di una squadriglia di aviatori alleati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] Cagliari nel 1929-30, insegnò a Groninga, nei PaesiBassi, nel 1930-31. Nel 1930, ottenuta la titolo: A che serve la storia dell’arte antica?, nella quale s operare in concreto per rinnovare il settore dei beni culturali e avviare una riforma delle ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei PaesiBassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia con cui Greco si è laureato nel 1999.
È stata lei a mandarlo con Erasmus nei PaesiBassi Musei Vaticani per lo studio e il restauro dei sarcofagi.
Studia però anche collaborazioni con gli altri ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] 'ideale della monarchia universale. Nel 1506 ereditò dal padre i PaesiBassi, il Lussemburgo, l'Artois e la Franca Contea; nel , che nel 1527 si era eretta a repubblica, la dinastia dei Medici. In quello stesso anno il papa Clemente VII a Bologna ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore (Genova 1782 - Nizza 1840). Virtuoso di fama leggendaria, P. è considerato il padre della moderna tecnica violinistica, che arricchì di fondamentali innovazioni. Talento precoce, [...] del suo capolavoro: la serie dei 24 Capricci per violino solo. Raggiunta previsione; poi fu a Londra, nei PaesiBassi, nella Francia settentr., di nuovo in dubbio il maggior violinista che la storia ricordi: dotato d'un eccezionale intuito ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). T. occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, [...] dei fenomeni naturali, fissata in rapidi schizzi, bozzetti ad acquerello o a olio che cadenzano i suoi continui viaggi (dopo il 1802 anche in Svizzera e Francia, nei PaesiBassi al livello della grande pittura di storia. Gli intenti di T. emergono ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] visitando la Francia, i PaesiBassi, la Germania e l'Italia. Fu volontario nel 1614 nei PaesiBassi, al seguito del sua opera poetica, non molto voluminosa, lo colloca nel gruppo dei poeti "metafisici", tra i quali ebbe amicizia personale con J ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...