FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] 1680 il F. (il padre era allora governatore generale deiPaesiBassi) si recò in Inghilterra, accompagnato da ben ventuno stessa chiesa si svolsero solenni esequie in suo suffragio.
La storia del F. attraversò rapidamente i confini del Ducato. Già ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore deiPaesiBassi, lo volle con sé. L'eco di questa importantissima 255; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di storia italiana, XIV, Torino 1874, pp. 736-741. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] visitatore del collegio di Liegi.
La provincia gesuitica deiPaesiBassi meridionali si era già scissa, nel 1612, d'histoire dudiocèse de Liège, XXXV (1949), pp. 37 s.; R. Villoslada, Storia del Collegio romano, Romae 1954, pp. 324, 327, 330, 332; L. ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] chiamato nelle Fiandre, a Bruxelles, dal governatore deiPaesiBassi Alessandro Famese, che nutrì per lui stima N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'arch. per la storia musicale, IX, (1932), 2 pp. 118-120, 128; 3-4, pp. 220, ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] fu inviato quale ministro plenipotenziario presso la corte deiPaesiBassi; le credenziali di nomina del 20 nov Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, in Biblioteca di storia italiana recente (1800-1870), V, 1, Torino 1914, pp. ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] appena nominato governatore deiPaesiBassi - cui è dedicato il Primo libro dei madrigali a cinque dei madrigali a sette voci, Venezia, R. Amadino, 1598.
Fonti e Bibl.: G. Vale, La Cappella musicale del duomo di Udine, in Note d'archivio per la storia ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] esercito spagnolo di fronte alle sommosse popolari deiPaesiBassi, "arma cum libris commutavit". Comunque Due Sicilie, Napoli 1811, V, p. 406; La morte dello storico B., in Arch. stor. mess., II (1901), p. 125; J. Ch. Brunet, Manuel du libraire et de ...
Leggi Tutto
ABBONDANTI, Antonio
Gianfranco Orlandelli
Nato ad Imola sullo scorcio del sec. XVI, fu al servizio del governatore di Fermo, monsignor Pier Luigi Carafa, accompagnandolo, quando questi fu nominato vescovo [...] dal 1559 al 1609, le vicende della rivolta antispagnola deiPaesiBassi.
Un Encomio di Napoli, che l'A. aveva , Saggi sulla letterat. ital. del Seicento,Bari 1924, p. 121; Id., Storia della età barocca in Italia, Bari 1929, p. 21; Id., Nuovi saggi ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Italia un’ampia documentazione della storia marinara e dell’evoluzione della più) anche i tempi di manovra e di spedizione dei container, diminuendo così la durata di permanenza in porto dal 17° sec. nei PaesiBassi, poi in Inghilterra.
Naviglio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] bassi salari e di bassi consumi. Questo limite invalicabile delle sue possibilità di competere per la guida del paese 'autonomia deipaesi socialisti e dei partiti 1956-1961, Roma 1962; Momenti della storia d'Italia, Roma 1963. Il Memoriale di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...