MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] 58) e infine successe a E. Panofsky come professore di Storia dell'arte presso l'Institute for Advanced Studies di Princeton ( interrelazioni con l'arte europea del Nord, specialmente deiPaesiBassi e della Francia. M. fu fortemente influenzato, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'altra Methodica" (Zarlino, Sopplimenti musicali, p. 10). Storia e metodo sono per Zarlino le fonti di conoscenza della musica qualità e della raffinatezza delle immagini.
I geografi deiPaesiBassi, patria di Ortelio, furono in effetti gli artefici ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . La ritrattistica in tali termini riguarda scultori deiPaesiBassi come Jean de Liège, André Beauneveu e , in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] compiuto più di un mezzo secolo prima. Diversamente si svolse la storia della v. nel Sacro romano impero. Qui lo 'stile 1200 Queste v. sono anch'esse fortemente segnate dall'arte deiPaesiBassi, una relazione che si rafforzò dopo la svolta del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] di resistenza all'Europa è lo schema ricorrente della storia dell'arte medievale inglese.La posizione geografica dell'I Corona, del clero, della nobiltà e dei mercanti inglesi negli affari della Francia e deiPaesiBassi fece sì che in nessuna epoca ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] l’Aga Khan award per la nuova sede dell’ambasciata deiPaesiBassi (2005) ad Addis Abeba, in Etiopia.
Ricchissima di esempi tratta di un problema presente sin dalle origini della storia dell’architettura, i cui risvolti nei confronti della modernità ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] sono però dipinte grottesche che appaiono vicine piuttosto alla cultura grafica deiPaesiBassi e vi si legge la firma "Battista Forti 1553" 1895), pp. 90, 97 s., 102; A. Kratochvil, Dějiny Bučovic (Storia di B.), II, Praha s.d. (1905 circa), pp. 7 s ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] fama al fatto di essere la prima testa-ritratto della storia dell'arte tedesca, e il crocifisso di Cappenberg (ca mostra elementi di confronto con la coeva pittura su tavola deiPaesiBassi e di Colonia.Anche la miniatura raggiunse, intorno al 1300 ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei PaesiBassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] costa olandese verso l'interno: dal centro deiPaesiBassi attraverso la parte orientale del Belgio, in direzione della Francia PaesiBassi borgognoni], cat., Gent 1994; K. van der Ploeg, Architectuurgeschiedenis, iconologie en liturgie [Storia ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , regina vedova di Ungheria e governatrice deiPaesiBassi.
Nel novembre 1549 un diploma cesareo , Un ritratto del duca Guido Baldo di Urbino, dipinto da Tiziano, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze 1933, pp. 494 s.; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...