Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] elementi esterni per definire la cronologia dei ritratti. Lo stile passa da un di gruppo), valide in tutta la storia del r. moderno.
L’individuazione moto istantaneo il carattere del soggetto. Nei PaesiBassi il r. ebbe straordinario sviluppo, con P ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). T. occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, [...] dei fenomeni naturali, fissata in rapidi schizzi, bozzetti ad acquerello o a olio che cadenzano i suoi continui viaggi (dopo il 1802 anche in Svizzera e Francia, nei PaesiBassi al livello della grande pittura di storia. Gli intenti di T. emergono ...
Leggi Tutto
Pittrice (Parigi 1755 - ivi 1842). Figlia e allieva del pittore Louis Vigée (1715-1767), ritrattista e autore di pastelli, professore all'Accademia, ebbe proficui contatti con J.-B. Greuze e J. Vernet. [...] peinture, presentando un dipinto di storia, La Pace riporta l'Abbondanza (Louvre). A causa dei suoi legami con la nobiltà, Parigi (1802-05), partì poi per l'Inghilterra, i PaesiBassi, la Svizzera. Pittrice aggiornata e alla moda, trattò con grazia ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , in Germania; Randstad Holland, nei PaesiBassi; Pianura Padana, in Italia), del passato e che hanno costituito la storia della città o se, piuttosto, tutti, il caso di Atene) e deipaesi di nuova industrializzazione: fenomeno già avvenuto - ...
Leggi Tutto
FRIEDLÄNDER, Max J
Storico dell'arte, nato a Berlino il 5 giugno 1867. Fu, dal 1918, direttore del gabinetto delle stampe del Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, poi direttore dello stesso museo.
Conoscitore [...] fra i più acuti dell'arte primitiva fiamminga e tedesca, creò soprattutto le basi per la storia della pittura e dell'incisione dei secoli XV e XVI nei PaesiBassi, dopo che ebbe già pubblicato i libri, notevoli per la limpidezza della visione critica ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sepolcrale, misurante m 1,70 × 1,55, coperta con bassa vòlta a crociera. La tomba è databile alla fine del La dea Barberini, in Rivista dell'Ist. Naz. di Archeologia e Storia dell'Arte, N. S., III, 1954, pp. 108-46 coeve civiltà deipaesi stranieri. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle antiche capitali dei nòmi, i distretti amministrativi dell'Alto e del Basso Egitto in cui il Paese era sempre stato la persecuzione di al-Hakim, una delle più dure di tutta la storiadei Copti. È in quest'epoca che fu edificata la chiesa di S ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dei mattoni si ebbe con lo stile gotico, in relazione con il prosperare delle realtà urbane nella Germania settentrionale e nelle regioni baltiche, in Danimarca e nei PaesiBassi abitativa, in A. Carile (ed.), Storia di Ravenna, II, 1, Venezia 1991 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Gli stessi problemi furono indotti in altri Paesi, tra i quali l'Italia, dall' storiche
Chiunque, interessato alla storiadei musei, abbia visitato a si è inoltre rivelato utile l'impiego sia di basse (‒20 °C) sia di elevate temperature (60 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in età imperiale, per quanto la storia del m. f. romano cominci relativamente J. Edmons, in Iraq, I, 1934. Architettura deipaesi asiatici: A. de Laborde, Voyage en Orient, Parigi corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi a sesto acuto nei corridoi. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...