BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] piccole stampe del Canini intitolate Scherzo deipaesi: secondo il Mariette (pp. stava pubblicando un libro di "bassi rilievi" e faceva aggiunte alle and theory, Lon don 1947, passim; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1948, pp. 181-185 ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] la storia e la cultura della città; la realizzazione di progetti culturali che favoriscano l'accesso dei giovani alla (2014), Belgio (2015), Spagna (2016), Danimarca (2017), PaesiBassi (2018), Italia (2019).
Da quando la manifestazione ha avuto ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] bugne. Nei PaesiBassi, in Belgio e in Francia settentrionale, d'altra parte, il repertorio dei recipienti per bere BonnJb 190, 1990, pp. 233-313; Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] non vi dicessi" (Appunti di storia dell'arte tolti alle lezioni del dei quali sarebbe diventato consulente per l'acquisto di opere d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria, PaesiBassi ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] serie di bassi archi; le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma 1901-1907 (Milano 12. und 13. Jahrhundert, Zürich 1929; R. Maiocchi, Storiadei vescovi di Como, a cura di G. Boni, G. ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] di documenti e di una serie, parzialmente conservata, con storiedei ss. Piato ed Eleuterio (Tournai, Trésor de la in de Nederlanden [L'architettura ecclesiastica d'età romanica nei PaesiBassi], Zutphen 1975; P. Devos, De Onze-Lieve-Vrouwkerk van ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] triplice specie di corpi lineari dei caratteri: bassi, che decidono la concatenazione; tronchi
Id., Alfabeto e grafia dell'arabo, in La Presenza Culturale Italiana nei Paesi Arabi: storia e prospettive, "Atti del II Convegno", Roma 1984, pp. 230-239 ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Penthièvre - dominarono la storia della B. del sec. 15°, come testimonia il moltiplicarsi dei loro castelli. Il all'Inghilterra, nonché ad altre regioni, quali la Spagna o i PaesiBassi. Il gran numero di sculture in alabastro ancora conservate in B. ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] gruppi, quello deipaesi di lingua germanica e quello deipaesi di lingua latina poggiava sopra il dossale degli stalli bassi ai due lati del coro era aperto già all'Annunziata di Cesena, Saggi e Memorie di Storia dell'Arte 11, 1978, pp. 7-20; S ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] flauto, il carillon formavano l'insieme dei 'bassi' a causa del loro debole Islam
La m. deipaesi islamici presenta caratteristiche specifiche ), pp. 2783-2804; id., La musica dell'Islam, in Storia della musica, a cura di E. Wellesz, I, Musica antica ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...