Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] sono state realizzate, con successo, bassi costi e tempi brevi, diverse deiPaesi ex comunisti o comunisti come Mosca, Shanghai e Hong Kong; per i Paesi e de Meuron ancora ad Aoyama (2003), Y's Store di R. Arad a Roppongi (2003), Louis Vuitton sempre ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] occidentale fu costruita nel 1911-12; nell'interno affreschi dei secoli XIII e XV e moderni (1920-31) prof. G. Volpe), ecc.
Storia. - Come altre città della Svizzera anti-spagnola Venezia, oltre che con i PaesiBassi e con l'Inghilterra. Un tentativo ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] un sistema di ricerca dal basso, spontanea e autonoma, come nel design.
La prima di una lunga storia di scuole del progetto è stata il Bauhaus, Italia è il Paese che più a lungo ha detenuto la leadership mondiale nel mercato dei beni estetici, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] (da ha 0,5 a 1,5) e basse (fra ha 0,1 e 0,5), mentre 1985); G. Schmiedt, Città e fortificazioni nei rilievi aerofotografici, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, una delle più grandi fortificazioni deipaesi nordici.Intorno al 1250 fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, Milano 19082 (Roma 1901-1907), Sulle pareti sono affrescate le Storiedei ss. Gioacchino e Anna e . 12° e il 13°, e il S. Bassiano (1284) del duomo di Lodi (v.), in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] F. Mazzanti, La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, 2 voll., Roma 1901 pp. 3-52; C. Brühl, Storiadei Longobardi, ivi, pp. 97-126; ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , spesso a navata unica, diffuse soprattutto nei PaesiBassi e in Germania, non dissimili da coeve realizzazioni kutura cistersów w dawnej Polsce i ich europejskie zwiezki [Storia e cultura dei C. nella Polonia antica e le loro relazioni europee ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] questa scultura si ritrovano molteplici influssi provenienti dai PaesiBassi meridionali e da André Beauneveu.Un tipo di Leggenda dei ss. Felice e Nabore, di s. Gregorio di Spoleto, dei ss. Pietro e Paolo, dei re Magi, nonché storie di Costantino ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Storie di s. Stefano, e la Traditio legis in quella settentrionale, con Storiedei si è riconosciuto nella rinascita carolingia deipaesi d'oltralpe un carattere culturale e furono coniati ancora tremissi d'oro di bassa lega di tipo longobardo, ma con ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] con la forza il 20 settembre le opere appartenenti ai PaesiBassi e l'esempio fu seguito da Prussiani e Austriaci, il pp. 319-321; C. Pietrangeli, Storia di un monum. sfortunato (ilmonumento a C.), in Strenna dei romanisti, XXXIII (1962), pp. 271-278 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...