COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Allo stesso modo che "molti di lontani paesi" venivano a visitare Firenze "non per essere di tempi assai più bassi e non conoscendo affatto l Del Monte, La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist. stor. ital., LXII(1950), pp. ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , Daila, Elda, traduzione italiana di C. Bassi); Adelia o La figlia dell'arciere, opera voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp paesi Le opere di G. D.: contributo alla loro storia, Bergamo 1897; G. Kleefeld, "Don Pasquale" von ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] del Redentore domina sulla scena di un paese dove ormai si sono annullate le usuali melanconia. I colori bassi e stemperati e le Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in L'Arte, XVII (1914), pp. 198-221; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] e compagno di studi Zubin Mehta come basso nel coro della Gesellschaft der Musikfreunde, e La vera storia di Berio, 1982). Nel 1972 nacque la serie dei concerti per operai e ad audizioni tenute regolarmente nei paesi dell’Est. Successivamente, nel ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] , il primo della storia italiana.
In quello punto d’incontro dei compositori della nuova ad essere invitato in paesi dove i jazzisti del nostro paese non si erano mai -1978, Roma 2013, pp. 183-190; A. Bassi, G. G., non solo jazz, Monza 2016; ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] che miravano in alcuni paesi a limitare le nascite livelli più bassi della scala, e soprattutto il libro L'educazione dei deficienti, . e la psicol. sperimentale, in Atti del XXI Congr. naz. di stor. d. med., Perugia 1965, Roma 1966, pp. 172-75; C ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di disegnatore di "terre e paesi", chiedeva di eseguire un rilievo di ; C. Bernasconi, Studj sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola London 1968, pp. 94 s.; R. Bassi Rathgeb, Una Madonna sconosciuta del G., in ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] 1926; completamento dei lavori per Bergamo Bassa, 1927 (con rendere semplice quanto nei paesi del settentrione è complicato, e l’urbanistica, a cura di B. Regni - M. Sennato, in Storia dell’urbanistica, III (1983), 5, monografico; M. Lupano, M. P., ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] dei soggetti adatti, che devono fondarsi su un'azione "seguita in tempi o almeno in paesi ; P. Toldo, L'A. oltr'Alpe,in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXI (1918), pp. 1-48 arte,III (1938), pp. 155-169; O. Bassi, Il novatore A.,in Scuola e Cultura,III ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] italiana nei paesi di lingua tedesca, fu uno dei musicisti più , viola, viola da gamba, basso continuo (4081); nella British Library I, London 1957, p. 212; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 39 s ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...