COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] dei comandanti presso l'arciduca, il C. ottenne di ritornare sotto le bandiere spagnole.
Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da Filippo III nei PaesiBassi pp. 260 s., 266 s., 326; L. von Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931, p. 261; C. Argegni, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] dei soci della Societas Galleranorum.
La compagnia svolse tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV una notevole attività, non legata esclusivamente al prestito del denaro, in Francia, in Inghilterra e nei PaesiBassi in Economia e storia, X (1963 ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] Bologna nel teatro Malvezzi la favola pastorale Lo scherno degli dei (1708). Ancora nel 1738 (quindi verso gli ultimi 1969, pp. 126 s., 520, 533, 739, 755; M. Monnikendam, PaesiBassi, in Storia dell'opera, II, 2, Torino 1977, p. 55; F.-J. Fétis, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei PaesiBassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] i PaesiBassi, l'A. si trasferì in Scozia, presso Giacomo III che lo fece suo consigliere. Ma l'odio dei nemici I, in Atti d. Soc. ligure di storia patria,V (1871), pp. 178, 539; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo,Torino 1913 ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] per l'Europa, visitando i PaesiBassi, la Germania e la Francia senatore F. M. Gianni nel riordinamento dei regolamenti delle comunità e in altre Elogio di G. de B.,Firenze 1820; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, XII, pp. 157-159; F. ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] ., che comprendeva la Germania settentrionale e i PaesiBassi, era ormai largamente perduta per la cattolicità, e i suoi dintorni, Treviso 1897, pp. 332, 334, 337; L. v. Pastor, Storiadei Papi, XII, Roma 1930, pp. 292, 408, 409, 570, 574; P. Gauchat, ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] più tardi intraprese un viaggio che doveva condurlo nei PaesiBassi, in Gennania, in Inghilterra e a Parigi.
Ritornato scisma dei Tre Capitoli, il B. scrisse Dello scisma dei Tre Capitoli particolarmente in ciò che appartiene alla storia del Friuli ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] svolta soprattutto in Toscana al servizio dei Medici, ma anche fuori d'Italia 1621 fu inviato nei PaesiBassi come ingegnere al seguito Sansepolcro, Sansepolcro 1946, pp. 29 s.; G. Nudi, Storia urbanistica di Livorno..., Venezia 1959, pp. 64, 116; G ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] in quella piazza. Francia e PaesiBassi dovettero essere i suoi principali oppure per risolvere l'intricata matassa dei mercanti di Firenze, come si vede 1951, pp. 75, 127; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] legati al paese natio, si Barolo, L’A. e il Caluso nel giudizio dei contemporanei, in Giorn. stor. d. letter. ital., CXIII (1939), pp. Bassi, L’A. e la Svezia, ibid., II (1943); R. Ortiz, Per la fortuna del teatro alfieriano in Rumenia, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...