FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Francia, la Spagna, i PaesiBassi e l'Inghilterra.
Al ritorno le nomine agli uffici e le infeudazioni cfr. Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, 1676, I, ff. Piemonte e paesi uniti…, Torino 1798, L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] contrariamente a quanto avveniva in Francia e nei PaesiBassi - di "guerre civili", l'opulenza e 1897, ad nomen; Relazioni dei rettori veneti…, a cura di A. Tagliaferri, XI, Milano 1978, p. 243; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] risulta dal censimento dei membri delle nazioni italiane gli avesse proposto di seguirlo nei PaesiBassi. Pompeo ebbe un figlio di nome X, ibid. 1831, p. 167; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi lucchese raccontata sui documenti, Lucca 1864, p. ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] esistenza tormentata di Nifo furono i PaesiBassi, dove si trasferì con la illustrata di Antoon Sander, che pur tratta dei Nifo che vi furono residenti. Ignoti sono (Fonti biografico-bibliografiche per la storia della medicina nell’antica Polonia), ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] sue peregrinazioni per le Fiandre ed i PaesiBassi finché il principe, chiamato al servizio delle del Vasto che, insieme con la protezione dei Farnese, gli valsero più o meno le notizie sul C. e la storia del manoscritto contenente il diario, la ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] si recò più volte nei PaesiBassi.
Il B. fu certamente 73; Atti del Parlamento subalpino. Camera dei Deputati. Discussioni, I-VIlegislatura, a cura , I profughi sardi del 1821 in Ispagna, in Rass. stor. del Risorg., fasc. spec., VIII (1921), pp. 201 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Pietro
Vittorio Mandelli
– Nacque il 26 luglio 1584, primogenito di Giovanni fu di Pietro, del ramo S. Ternita, e Marina Dolfin di Alvise, a Venezia nella parrocchia di S. Martino, tenuto alla [...] Giorgio venne nominato ambasciatore nei PaesiBassi, Francia e Polonia, 17 marzo 1650; Provenienze Diverse, B, 482: Della storia del [...] Consiglio di Dieci..., cc. n.n. [ma Venezia 1842, pp. 160 s.; Relazioni dei rettori veneti..., a cura di A. ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] F. seguì Ottavio come segretario in Francia e nei PaesiBassi, nella campagna contro il duca di Clèves; fece parte dell'Acc. Pontaniana, n.s., XIII (1964), pp. 239-255; L. von Pastor, Storiadei papi, V, Roma 1959, p. 640; VI, ibid. 1963, p. 9; M. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] mentre più tardi raggiunse il principe Emanuele Filiberto di Savoia nei PaesiBassi. Il F. non riuscì a tornare a Trento se non pp. 418, 431, 441, 443, 446 s.; L. von Pastor, Storiadei papi, VIII,Roma 1951, ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] Francia e nei PaesiBassi, la sua presenza .: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1260 apr. 20, 1260 ag. 3 (2 55, 59, 63; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, in Bull. senese di storia patria, XXXI (1924), p. 41. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...