ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] per la Svizzera, la Germania, i PaesiBassi, sulla via del ritorno si fermò a l’oneroso compito dell’elaborazione dei dati rilevati sul terreno. Il di P.S. Laplace a B. O., in Quaderni di storia della fisica, I (1997), pp. 5-34. Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] una breve missione, ma il soggiorno dei due diplomatici si protrasse sino a ragione quest’ultima sua permanenza nei PaesiBassi fu breve, poco più di tre codici, Storia veneta, Cittadinanze Toderini, V, c. 42; Miscellanea Codici, Storia Veneta, 28 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, cat. 1, m. 2, f. 2). Il presidente dei Regi archivi, Giovanni Andrea 1785 Rangoni iniziò un lungo viaggio che lo portò in Francia, PaesiBassi e Germania, e si concluse dopo oltre due anni, nell’ottobre ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] ritirò dal teatro dopo l’espulsione dei comici italiani da Parigi nel 1697. poi nelle Fiandre e nei PaesiBassi insieme alla moglie e comica italiani a Parigi. La Comédie italienne (1660-1697). Storia, pratica scenica, iconografia, I, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] politica tedesca, Piazza dovette occuparsi dei progressi del giansenismo nei PaesiBassi e in particolare della ‘missione 1180 al 1800, Forlì 1849, pp. 111 s.; L. von Pastor, Storiadei papi nel periodo dell’assolutismo, XV, Roma 1933, ad ind.; H. ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] question économique sociale" (p. 87).
Dopo un soggiorno nei PaesiBassi, il G. tornò in Italia e si stabilì a Roma Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1970, ad indicem; G.C. Mengozzi, Figure e vicende del Risorgimento, in Storia di Rimini dal 1800 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] degli Asburgo e nel giugno del 1636 lasciò i PaesiBassi per dirigersi, dopo una tappa in Inghilterra, a Madrid Savoia, II, Torino 1876, pp. 479-496; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1877, pp ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] nei PaesiBassi che il conte aveva intrapreso in aiuto della contessa Margherita di Fiandra contro il re dei Tunis 1270 und die Politik Karls I. von Sizilien, Berlin 1896, p. 112; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1925, pp. 331 s. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] dei grandiosi ospedali per poveri che proprio allora, grazie al sostegno dei sovrani, ebbero un nuovo slancio in molti paesi circa i sigilli antichi dei secoli bassi, XXVI, Firenze 1778, pp. 20-24; L. Passerini, Storia degli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] anni nei PaesiBassi "un'entrata 543:G. Lucenti, Mem. spettanti alla nobile casa dei signori Capizucchi baroni romani estr. da legittimi docum., Alessandro Farnese..., Roma 1886, p. 395;T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d., p. 251 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...