VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] per la redazione della sua Storia de’costumi e delle leggi soggiorni in Spagna e nei PaesiBassi portarono alla compilazione di memorie libreria di San Marco. Libri, lettori e società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 380-392; N. Agostinetti, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] nel giugno 1668 via terra, attraverso la Germania e i PaesiBassi.
Negli otto anni intercorsi fra l’elezione e la partenza , Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1, Roma 1932, pp. 638, 679 s.; 2, Ibid. 1932, p. 112; F. Ambrosini, Paesi e ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] la diffusione di altri insediamenti dei frati minori osservanti in Francia e nei PaesiBassi, territori a ragione ritenuti Secusio. Monografia critica, Catania 1898; L. von Pastor, Storiadei Papi dalla fine del Medio evo, XI, Roma 1925, pp ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] internunziatura nei PaesiBassi divenendo segretario al generale Ermanno Kanzler (1870-1871), in Rivista di storia della chiesa in Italia, I (1947), pp. . Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d’Italia promosse durante il pontificato ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] relativa alla Francia e ai PaesiBassi: in questi luoghi, infatti, fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 sono registrati inoltre vari atti di attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] e letterari francesi. Da Parigi si recò nei PaesiBassi e di qui a Londra, ove si fermò Dizion. bio-bibl... di C. Frati, I, Firenze 1957, p. 99; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, I, p. 30; II p. 297; III, pp. 503, 563 ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] dei diritti della granduchessa di Toscana Margherita Luisa d'Orléans all'eredità della madre, morta senza testamento. Dal 1° luglio al 10 ag. 1672 lasciò Parigi per seguire il re nella spedizione contro i PaesiBassi una Storia della famigliaGondi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] 1578 capitano generale nei PaesiBassi. La flotta spagnola, La sua scomparsa interruppe la linea dei discendenti maschi di don Amedeo. L Le dinastie italiane e la guerra delle Fiandre, in Società e storia, 2009, n. 125, pp. 423-443; L’Infanta Caterina ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] problemi concernenti la validità dei matrimoni fra eretici e quelli misti contratti nei PaesiBassi (De matrimoniis inter Roma 1918, pp. 27 s., 39, 41, 48, 59; L. von Pastor, Storiadei Papi, XVI, 1-2, Roma 1933, ad Indicem; E. Dammig, Il movimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] da cui iniziano le registrazioni di nascita dei numerosi altri figli. Dopo la tragica medico veneziano Nicolò Manucci, autore della Storia del Mogol, che risiedeva in India Persia. In seguito attraversarono i PaesiBassi e l'Olanda diretti verso il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...