LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] una possibile provenienza dai PaesiBassi (Bertolotti, p. 221 in forma di piccoli opuscoli, alcuni dei quali furono raccolti nel 1639 sotto l'"Antiquae Urbis splendor" di G. L., in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] Milano 1736; cfr. F. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, Milano fosse avvenuto nel caso dei lavori precedenti. Nel 1760 n. 1947; Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e PaesiBassi, Torino 1986, p. 117; P. Verri, Scritti di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] da poco scomparso). In seguito raggiunse i PaesiBassi spagnoli e infine passò in Inghilterra.
In 259; M.P. Paoli, Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla Corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, 2008, n. 3, pp. 65-145 (in ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] lo portarono in Germania, nei PaesiBassi, in Francia e in Inghilterra , 843, ins. 16: Nota dei bronzi della raccolta del barone Stosch (1967), pp. 320-327; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] corte, 1728); se l'identificazione dell'indice dei cantanti di C. Sartori è corretta si intorno alle dediche della Storia della musica di quest' .: Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e nei PaesiBassi (1773), a cura di E. Fubini, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] le imprese compiute da Alessandro, padre di Ranuccio, nei PaesiBassi. Nella primavera del 1597, partito da Roma, sostò a , collaborò all’editio princeps dei primi 17 capitoli del XXXIII libro della storia liviana, pubblicata contemporaneamente a ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] e riuscita missione nei PaesiBassi (1°-22 apr. 1616 ag. 1621, 12 sett. 1621); Senato, Rubricari dei dispacci degli ambasciatori, Signori Stati, f. 2, nn ibid. 1983, pp. XIII, 121; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 119 ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] fama e fu considerato uno dei migliori castrati del momento: si it. Viaggio musicale in Germania e PaesiBassi, Torino 1986, pp. 62, 157 opera, Milano 1962, pp. 188-190); M.T. Bouquet, Storia del Teatro Regio di Torino. Il teatro di corte dalle origini ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] il viaggio per raggiungere l’imperatore nei PaesiBassi passò per Piacenza, fece tappa a (Londra 1814); nella silloge Tesoro dei novellieri italiani, a cura di G (Pietro e G. N.), in Bullettino senese di storia patria, LXI (1954), pp. 1-97. Si veda ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] di fronte nelle alleanze dei Farnese, minacciati nel Parma, Carteggio Farnesiano, Estero, Francia, 15; PaesiBassi, 106, Roma, 340; Toscana, 468, von Henneberg, Bomarzo: nuovi dati e un’interpretazione, in Storia dell’arte, XIII (1972), pp. 43-66; H. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...