ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] anche religione al liceo-ginnasio Galilei e storia della filosofia nel seminario minore. Nel 1957 compì un viaggio nei PaesiBassi per comprendere meglio le Francia e fu noto in Italia come movimento dei Preti solidali.
Il tentativo era, in comune ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] in particolare nei PaesiBassi e nell'Europa della partenza per la Germania, sulla situazione dei lavori delle fortezze); 4293, cc. 217- ingegneri militari italiani dal sec. XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, t. IX (1869), pt. II, p ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] Paese solo a traficarvi, giaché hanno chiuso il passo ad Anversa che prima era l’emporio de PaesiBassi di geografia, di cartografia e di storia, compose poesie, fra cui anche del 1629 per trattare la questione dei grani con il nuovo viceré, Fernando ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] per i beni della Chiesa e per la nomina dei vescovi in un contesto di forte regalismo; relazioni complesse ; per il periodo nei PaesiBassi cfr. G. Martina, Contributo alla storia delle relazioni fra Santa Sede e PaesiBassi alla metà dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] suo ritorno. La ragione dei lungo peregrinare del cardinale attraverso l'Austria, la Germania, i PaesiBassi e la Francia, sino Arch. trentino, XXV (1910), pp. 149-153; L. v. Pastor, Storiadei Papi, III, Roma 1912, passim; IV, 1, Roma 1908, passim; ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] pp. 37-56 e in Malaria e malattie deipaesi caldi, VI [1915], pp. 115-130; Studii medica italiana dell'ultimo secolo, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XLIII [1952 . 789-900, in coll. con G. Bassi). Il G. fu, inoltre, autore del ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] nella Germania e ne’ Paesibassi, ma trascurato per lo , e per Ferrara nel 1786, nessuno dei quali ebbe sbocchi concreti.
Neppure l’intento 1935, pp. 59-85; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell’Università di Modena, I-II, Firenze 1975, I, pp. 73, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] Brighton, nonché Dublino, e un tour nei PaesiBassi e in Germania. Nella stagione inglese del 1858 L. Nassimbeni, A. Zanini, Musica e teatro a Udine. Storia, cronologia e catalogo dei libretti, Udine 1999; G. Monaldi, Cantanti celebri del secolo XIX ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] PaesiBassi. Nell’agosto del 1538 Pole, ospite di Priuli a Treville presso Castelfranco, evocò i suoi incontri con diversi dei G.M. Giberti, 1495-1543, Roma 1969, ad ind.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, IV, II, Brescia 1981, pp. 112, 215, ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] Uniti, nei PaesiBassi e altrove. Determinante maggio 1929, nell’ultima stagione dei Ballets russes. Con la morte Ricci, Lettere inedite di Stravinskij a V. R., in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., I (1983), pp. 228-244; H. Ostlere, The ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...