JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] paterna, gli veniva da Ugo Bassi, il religioso condannato a morte aveva generato in molti paesi un ampio movimento di opposizione elenco degli scritti dello J.); V. Vinay, Storiadei valdesi. Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] una Asburgo e ad acquisire Milano o i PaesiBassi, se non fosse incidentalmente morto nel settembre 1545 Saxia dal Quattrocento all'Ottocento, Roma 1950, p. 25; L. von Pastor, Storiadei papi, V, Roma 1959, ad ind.; U. Bittins, Das Domkapitel von ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] riparazioni imposte ai Paesi sconfitti dopo la importanza furono la cura (con D. Bassi) del Vocabolario greco-italiano ad uso dei bibliotecari e bibliofili italiani di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 425; G. De Gregori - S. Buttò, Per una storiadei ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] in pochi anni, passò alla storia con il nome di Pavillon Madame primo gentiluomo di camera e della governante dei figli dei conti d’Artois) che giunse a imporre i Provenza arrivarono in salvo nei PaesiBassi austriaci, da dove Luigi Stanislao ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] dei viaggi di lavoro in cui si erano impegnati il nonno e il padre stesso, che visitavano periodicamente i maggiori centri britannici del ramo tessile. A Londra Rey ebbe incontri anche con alpinisti e scrittori; altre sue mete furono i PaesiBassi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] dei trattati di commercio e di navigazione fra il Regno delle Due Sicilie e diversi Paesi (Regno Unito, Francia, Impero russo, Isole Ionie, Danimarca, Sardegna, Stati Uniti d’America, Impero austriaco, Prussia, PaesiBassi Spagnoletti, Storia del ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] coincise con l’avvio della guerra contro i PaesiBassi, diretta personalmente da Luigi XIV. I primi de la Régale, ibid., IX (1923), 43, pp. 161-184; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medioevo, XIV, 1, Roma 1932, pp. 637, 661 s., 675; ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] conto di Leone X, ovvero nell’esecuzione dei cartoni per la «storia del leto», il paramento destinato a -196; Ead., T. V. e la diffusione del raffaellismo nei PaesiBassi, in Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] fu a Vienna, passò poi a Londra e attraversando i PaesiBassi, giunse a Parigi, dove si ammalò di colera. Ristabilitosi, dell’Indice, Theiner fu il principale artefice della condanna della Storiadei papi di Leopold von Ranke e nel 1845 si trovò a ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] a Padova, conseguita con il massimo dei voti con una tesi in storia del diritto e uno studio sulle Consuetudini .
In compenso il Teatro dei piccoli stava conquistando il mondo: Spagna, Svizzera, Germania, PaesiBassi, Norvegia, Svezia, Polonia, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...