SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] , secondo tradizione, come pittore nei PaesiBassi (Marani, 1965, p. 175 2001, pp. 76-79; La SS. Trinità dei Pellegrini di Roma. Artisti e committenti al tempo di nell’età di Antonio Maria Viani, in Aldèbaran. Storia dell’arte, Verona 2012, p. 152; ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] arciduca Alberto d’Austria, sovrano dei confinanti PaesiBassi meridionali, si sarebbe impegnato cardinali, VI, Roma 1793, pp. 155-159; F.L. Bertoldi, Memorie per la storia del Reno, Milano 1807, pp. 66 s.; G.B. Semeria, Secoli cristiani della ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] 1525, da Willebrord Snell nei PaesiBassi nel 1617 e da Richard : G. R. e il merito scientifico dei gesuiti nell’età barocca, a cura di M Galileo contro Copernico, in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, 1977, vol. 2, n ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] C. scrisse inoltre due opere rimaste inedite: Situazione de' PaesiBassi,della Fiandra et Olanda (Bologna, Bibl. univ., ms. . 21-24; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, parte 2, Roma 1932, p. 98; L. Simeoni, Storia dell'univers. di Bologna, II, L ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] uscocchi, reduci da una razzia ai danni dei Morlacchi, a Rogosnizza, nei pressi di (C. P. de Magistris, Per la storia del componimento della contesa tra la Repubblica veneta e il permanente conflitto nei PaesiBassi sconsigliava di disperdere altrove ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] e, anche nei PaesiBassi, dovette privilegiare questo tipo di attività. Sempre per conto dei Bardi, anche a html, ultima consultazione 19/9/2014]; L.S. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] e Passau; nel 1764 nei PaesiBassi).
In difficoltà finanziarie, riprese la : E. Tortarolo, P. e la storia tedesca: tra passato e presente, in C. P. (1733-1802). Un intellettuale trentino nell’Europa dei lumi, a cura di S. Ferrari - G.P. Romagnani ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] imperatore – in Germania, in Africa, in Italia e nei PaesiBassi – fosse stata provvida di mercedi e uffici, o ancora, 88 s., 290; F. San Martino de Spucches, La storiadei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] dei Borbone, la pena gli fu commutata nell’ergastolo, venendo liberato dopo la pace di Firenze (1801); nel decennio francese fu ambasciatore per il Regno di Napoli in Vestfalia e nei PaesiBassi XIX, in Ricerche di storia sociale e religiosa, I ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] s., 226, 240, 296, 337; Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e PaesiBassi, a cura di E. Fubini, Torino 1986, pp. 50-57, 66, Oldrini, Storia della coltura laudense, Lodi 1885, pp. 270-273; A. Pilot, Feste e spettacoli per l'arrivo dei conti del ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...