SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] una mostra a Veendam nei PaesiBassi, poté conoscere la collezione di Ufficio centrale delle Poste, nel Fondaco dei Tedeschi a Rialto (1959).
Presso le .: “io dipingo con l’aria”, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2009, n. 33, pp. 413-416; G ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] de Douai, uno dei 38 esiliati del 24 luglio 1815, si ritirava nei PaesiBassi (dove poté rimanere, historique, LXXVI (1901), pp. 241-275; A. Sandonà, Contributo alla storiadei processi del ventuno e dello Spielberg (1821-1838), Torino 1911, pp. 78 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] questo spirito, percorse l'Europa dall'Inghilterra ai PaesiBassi, dalla Germania alla Danimarca, da Pietroburgo a suo tempo, in Atti della Società ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 306, 309; Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, pp. 28-31, ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] donne e dei fanciulli. Uno deipaesi da lei toccati 1946, pp. 25, 43; R. Rigola, Storia delmovimento operaio italiano, Milano 1954, p. 355; Milano 1966, ad Indicem; A. Bassi, A. Altobelli e la Federazione dei lavoratori della Terra, in Critica sociale ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] 1612, per il suo viaggio nei PaesiBassi.
Alla partenza di Callot fu il aggiornato nei confronti dei portati della cultura dei paesaggisti nordici con scenografia da Bernardo Buontalenti a G. P., in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] Penisola pentagonale (Milano 1928); nel 1927 fu nei PaesiBassi. Trascorreva le vacanze a Firenze, dove frequentò particolarmente dei decadenti; quella dello stile neoclassico; quella del Biedermeier. Così avrebbe segnalato l’importanza per la storia ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] imperiale impegnato nella guerra di Gheldria nei PaesiBassi, e nel 1544, tornato in ).
Rientrato a Pisa, nel palazzo dei cavalieri di S. Stefano (oggi 1959), pp. 359-360; G. Milli, L’Umbria. Storia della sua gente e delle sue città, Perugia 1975 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] lo stemma e le iniziali dei quali campeggiano nell’opera. 219; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp A.J. Martin, I rapporti con i PaesiBassi e la Germania. Pittori agenti e mercanti, ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] . Nell'ordine: Saggio di bibliografia dei trattati e compendii di economia politica scritti da italiani, s. 2, III, settembre 1891; L'economia politica nella Spagna, nel Portogallo, nel Belgio e nei PaesiBassi, III, ottobre 1891; L'economia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] Gommaire Huygens, cercando, attraverso il nunzio nei PaesiBassi, di ottenere una ritrattazione delle sue tesi ., I, coll. 747-763.
Per la figura complessiva, L. v. Pastor, Storiadei Papi, XIV, 1-2, Roma 1932. passim; R. Ritzler-P.- Sefrin, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...