BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] raccolti più tardi nelle Quaestiones canonicae et morales... (Bassano 1767); una tendenza alla moderazione, che permetterà occasione ad un fatto assolutamente nuovo nella storiadei rapporti tra papato e paesi protestanti: per la prima volta, dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Lira (Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 50-51), una Storiadei conti di Boulogne (Parigi, Bibl. nat., Fr. 5227), un Messale (Ibid d'Aigrefeuille, e come suoi nunzi in Inghilterra, Fiandra e PaesiBassi Jean de Cros, e in Francia Guy de Malesset. In gran ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] così importante al confine fra le Fiandre e i PaesiBassi) per un'offensiva concertata contro il Milanese.
I di C. E. I durante la guerra dei Trent'anni, nella miscellanea C. E. I, a cura della Società stor-bibliogr. subalp., Torino 1930, 1, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , senza aspettare i risultati dell'inchiesta avviata nei PaesiBassi spagnoli, e alcune settimane più tardi, il 26 430; X (1960), pp. 77-114, 245-296, 365-423; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 2, Roma 1961, pp. 1-307; Y ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] scacchiere meridionale, per tenerla lontana dai PaesiBassi e non coinvolgere gli Anglo-olandesi.
paese, tanto quanto i Borboni di Francia contribuirono negli stessi decenni a screditarla; perciò non a torto egli è passato alla storia come uno dei ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Nel corso di questo viaggio e delle successive visite nei PaesiBassi, in Germania, in Svizzera, in Grecia e in altri collezionisti americani, il più importante dei quali fu la signora Gardner. Il primo articolo di storia dell'arte del B. apparve il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] L. v. Pastor, Storiadei Papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 311-538 (ma v. anche L. v. Ranke, Storiadei Papi, Firenze 1959, pp Van der Veken e altri riguardante il giansenismo nei PaesiBassi, La correspondance antijanséniste de Fabio Chigi nonce à Cologne ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a distaccarsi dalla comunità deiPaesi ad economia capitalistica». la gerarchia aziendale nelle sue fasce più basse e, dall’altro, dato adito a è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005, Milano 2006. Sui risvolti dinastici ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Genovesi, e l’esperienza deiPaesi più ricchi e progrediti d’Europa.
La prevedibile opposizione dei colleghi e del presidente del storia [...] della città e campagna di Milano nei secoli bassi, I-XII, Milano 1760-1774). Il primo volume della Storia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...