GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] fanteria, e con lui nel 1602 partì nuovamente alla volta deiPaesiBassi. Quando lo Spinola, nell'ottobre 1603, assunse il comando dell'assedio di Ostenda, allora considerato uno dei grandi eventi della storia militare. Nacque così il Delle guerre di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] , tutto il materiale venne acquistato dal governo deiPaesiBassi e trasferito nella biblioteca del Musée National des pp. 457-459; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] per curarsi si recò a Lovanio dove, in nome dei comuni interessi per la storia e le matematiche, ebbe rapporti con il noto poligrafo e, come il re aveva predisposto, assunse il governo deiPaesiBassi un consiglio di sei persone, tra cui il Cantelmo. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] van Steenoven e dato vita alla chiesa veterocattolica deiPaesiBassi. I giansenisti avevano perorato presso gli Stati generali VIII, Roma 1794, pp. 275 s.; T. Bauco, Compendio della storia Veliterna, II, Roma 1841, p. 100; L. Parascandolo, Memorie ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] Israele, come un premio conferito dalla regina Giuliana deiPaesiBassi per l’azione in favore della pace, due , in 30 anni a Riesi. Storia fotografica del Servizio cristiano, Torino 1991; L’amore è più grande. La storia di Agàpe e la nostra, Torino ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] scopo si procurò adeguata informazione delle più recenti vicende della storia portoghese e adattò il suo aspetto (si fece allungare un Figuera, portava dalla Francia lettere degli Stati generali deiPaesiBassi, del conte Maurizio di Nassau e di don ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] 1680 il F. (il padre era allora governatore generale deiPaesiBassi) si recò in Inghilterra, accompagnato da ben ventuno stessa chiesa si svolsero solenni esequie in suo suffragio.
La storia del F. attraversò rapidamente i confini del Ducato. Già ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore deiPaesiBassi, lo volle con sé. L'eco di questa importantissima 255; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di storia italiana, XIV, Torino 1874, pp. 736-741. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] visitatore del collegio di Liegi.
La provincia gesuitica deiPaesiBassi meridionali si era già scissa, nel 1612, d'histoire dudiocèse de Liège, XXXV (1949), pp. 37 s.; R. Villoslada, Storia del Collegio romano, Romae 1954, pp. 324, 327, 330, 332; L. ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] chiamato nelle Fiandre, a Bruxelles, dal governatore deiPaesiBassi Alessandro Famese, che nutrì per lui stima N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'arch. per la storia musicale, IX, (1932), 2 pp. 118-120, 128; 3-4, pp. 220, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...