MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] altri che sarebbero serviti per scrivere una storia di Alessandro. Nel corso della permanenza forzata a Bruxelles il M. inviò a Ranuccio dettagliate relazioni sulla situazione militare e politica deiPaesiBassi e sugli attacchi condotti alla memoria ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] di Guglielmo III – era anche stadtholder deiPaesiBassi – era strategica per la diplomazia veneziana. Dieci Savi alle Decime, b. 277/15120, 15121; Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, c. 237 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] contrasto con la limitata autonomia deiPaesiBassi austriaci. Tuttavia tale situazione rispondeva con lettere inedite) ed altri scritti vari, Alessandria 1947; L. von Pastor, Storiadei papi, XVI, 2-3, Roma 1954-55, ad indices; Legati e governatori ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] 1544. In sintesi il piano prevedeva lo scambio deiPaesiBassi con il Piemonte, allo scopo di poter difendere e del Piemonte, 1548-1553, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, XVII (1878), p. 29; G. Capasso, Il governo di don Ferrante ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] quali vanno ricordati l’assalto dei turchi a Malta, l’inizio della rivolta deiPaesiBassi, la morte di Solimano il e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. I, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] fare leva sull'intervento dell'infanta Isabella, sovrana deiPaesiBassi spagnoli, a favore di una convergenza delle armate ad Leonem XIII, Roma 1931, pp. 249, 270; L. von Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; W. Brulez, Le budget de la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] della corona di quercia dal re deiPaesiBassi nel 1871.
Oltre all’attività archeologica sul campo, Pietro Ercole si dedicò all’insegnamento. Tra 1856 e 1870 fu professore di archeologia, quindi di archeologia e storia antica nel 1870-71 presso l ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] vescovi, ecclesiastici, Margherita di Parma, reggente deiPaesiBassi, e Guglielmo d’Orange; assicurò alla d’Italia. Discorsi storici, III, Torino 1866, pp. 29, 31; L. von Pastor, Storiadei papi, Roma: VII, 1923, pp. 238, 490; VIII, 1924, pp. 107, ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] Filippo II, che aveva lasciato Margherita Farnese al governo deiPaesiBassi. Nell'autunno 1561 era con Alessandro all'università di 1592), I (1545-1578), Bruxelles 1933, passim; L. v. Pastor, Storiadei Papi, V, Roma 1942, pp. 582, 585, 618, 619; L ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] alcune città dell’Inghilterra, della Francia e deiPaesiBassi.
Rientrato a Milano, nel 1841, partecipò di A. Bolaffi - U. Allemandi, X, Torino 1975, pp. 105 s.; Storia della pittura italiana dell’Ottocento, a cura di M. Monteverdi, I, Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...