TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] dell’arciduchessa Maria Elisabetta d’Asburgo, governatrice deiPaesiBassi austriaci: fatto «abbate della semplice abbazia dell und ihre deutsche Rezeption im 17. und 18. Jahrhundert, in Musica e storia, X (2002), pp. 259-270; L.F. Tagliavini, «Oh ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] e di dialogo tra le province deiPaesiBassi.
Nonostante avesse ripetutamente richiesto sin dalla van der Essen, II, Bruxelles 1947, pp. 781-798; L. von Pastor, Storiadei papi, X, Roma 1955, ad Indicem; L.-E. Halkin, Les archives des nonciatures ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] .
Roma tentò ancora di esercitare pressioni sul governo deiPaesiBassi e della Spagna, ma il cardinale infante rimase apostoliques permanentes jusqu'en 1648, ad Indicem; L. von Pastor. Storiadei papi, XIII, Roma 1931, ad Indicem; E. Rossi, La ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] centroccidentale e aveva ristretto la rivolta deiPaesiBassi alle province settentrionali; tuttavia il dopo scoppiava la crisi dell’Interdetto, una delle più gravi nella storiadei rapporti tra Roma e Venezia.
Nel corso della spinosa congiuntura ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] carica di ministro plenipotenziario e vice governatore deiPaesiBassi austriaci, che erano retti allora dall'arciduchessa 1930, p. 84; A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerra dei Sette Anni,in Arch. stor. lombardo,LVIII, 1-2 (1931), pp. 123-124; A ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] Note of Hier. Magius; L'Aja, Istituto di musica deiPaesiBassi, 10.K.46: De tintinnabulis (autografo); Milano, Biblioteca di fortificazione, Roma 1810, pp. 18-22; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 519 s.; C ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] imperatore Rodolfo II per dirimere la rivolta deiPaesiBassi, incarico derivante dalla sua vicinanza ad V. Bozzo, Palermo 1879; F. San Martino de Spucches, La storiadei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, I, ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] incarico di un certo rilievo, perché la nunziatura deiPaesiBassi era considerata una sorta di ponte tra il e la politica concordataria con Russia, Italia e Germania, in Rivista della Storia della Chiesa in Italia, XXXIII (1979), 2, pp. 371-419; ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] con rappresentanti nella capitale del Regno deiPaesiBassi del nuovo governo repubblicano lo Fermi, Echi piacentini nella vita e nell'opera di C. L., in Boll. stor.piacentino, XXX (1935), pp. 131-133; Documentos para la historia de la litografía ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Margherita Farnese, figlia di Alessandro, governatore deiPaesiBassi: una mossa di "diplomazia matrimoniale" 846, 849, 853, 859, 867; III, pp. 33, 61, 67, 120; Mantova, la storia, le lettere, le arti, Mantova 1961, I, pp. 3-37; II, pp. 518, 556; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...