È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e con paesi latinoamericani (Brasile, Cile) ed europei (Germania, Spagna, Italia, PaesiBassi).
Per quanto ottenuto il 34,6% dei consensi, e il peronista dissidente S. Massa (21,25%); al ballottaggio - il primo nella storia dell'Argentina - Macri ha ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] è segnato per circa 1200 km dal basso corso del Río Grande, nella parte occidentale Kennedy cercò di attirare le simpatie deipaesi del Terzo mondo con aiuti concreti in pessimismo, una visione dinamica della storia che fa risaltare il grande disagio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] estensione variabile, e nella piana tra i bassi corsi del Huang He e del Chiang Jiang o pakistana, della media deipaesi del Terzo mondo, e prosa è da ricordare Ouyang Xiu e, nel campo della storia, del pensiero e della critica, le figure di Sima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] grandi pianure e la maggior parte delle isole, presenta la formazione dei frutici bassi o frigana e la macchia, che si spinge anche fino a 1000 a.C. La storia politica è invece di difficile ricostruzione: sembra che il paese fosse diviso in numerosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e meridionale scendono a valori molto più bassi, inferiori talvolta ai 300 mm.
Biogeografia
leader del Partito laburista J.G. Støre è stato incaricato di formare un gotico, che risentono dell’architettura deipaesi dell’Europa occidentale: S. Maria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] più o meno contemporaneamente al buddhismo.
La storia economica indiana fu segnata a lungo dal dei 543 seggi della Camera bassa hanno confermato la coalizione United Progressive Alliance, trainata dall’Indian National Congress, alla guida del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] . La regione esterna alla grande scarpata comprende a N il Basso Veld del Transvaal, una regione costituita da una serie di S. non teme la concorrenza di analoghe produzioni deipaesi mediterranei. I distretti agricoli della parte orientale costiera ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] di porre in risalto i tratti originali dei diversi lembi della superficie terrestre. D anche una g. generale. La storia della disciplina dimostra che g. ha avuto sviluppi propri, specie nei PaesiBassi, dove si è accostata alla metodologia ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , anno in cui è introdotta nei PaesiBassi e in Francia.
I l. a 1527 e l’editio princeps della Storia d’Italia di Guicciardini (1561 297/94, i l. di testo sono adottati dal collegio dei docenti, sentiti i consigli di interclasse (per la scuola primaria ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Arcangelo, sul Mar Bianco a 65° di lat. N, sia a Volgograd, sul basso Volga, quasi 2000 km più a S. Oltre gli Urali si scende sotto i 12°-13° sec.), storiadei figli del principe Vladimiro, tratti essenziali da quello deipaesi che hanno conosciuto ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...