BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] chiamato nelle Fiandre, a Bruxelles, dal governatore deiPaesiBassi Alessandro Famese, che nutrì per lui stima N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'arch. per la storia musicale, IX, (1932), 2 pp. 118-120, 128; 3-4, pp. 220, ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] fu inviato quale ministro plenipotenziario presso la corte deiPaesiBassi; le credenziali di nomina del 20 nov Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, in Biblioteca di storia italiana recente (1800-1870), V, 1, Torino 1914, pp. ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] appena nominato governatore deiPaesiBassi - cui è dedicato il Primo libro dei madrigali a cinque dei madrigali a sette voci, Venezia, R. Amadino, 1598.
Fonti e Bibl.: G. Vale, La Cappella musicale del duomo di Udine, in Note d'archivio per la storia ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe
Salvatore Tramontana
Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] esercito spagnolo di fronte alle sommosse popolari deiPaesiBassi, "arma cum libris commutavit". Comunque Due Sicilie, Napoli 1811, V, p. 406; La morte dello storico B., in Arch. stor. mess., II (1901), p. 125; J. Ch. Brunet, Manuel du libraire et de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gli altri autori di ‘Storie’
Giuseppe Marcocci
L’opzione di Guicciardini per il passato recente costituì un modello ripreso e imitato, come rivela il caso di vari autori a lui coevi che redassero anch’essi [...] 1629), che offrirono uno spaccato di rara potenza della recente storia politica europea, cui seguirono i volumi Della guerra di Fiandra (1632-1639), opera dedicata alla rivolta antispagnola deiPaesiBassi e fondata su un’abbondanza di fonti che egli ...
Leggi Tutto
ABBONDANTI, Antonio
Gianfranco Orlandelli
Nato ad Imola sullo scorcio del sec. XVI, fu al servizio del governatore di Fermo, monsignor Pier Luigi Carafa, accompagnandolo, quando questi fu nominato vescovo [...] dal 1559 al 1609, le vicende della rivolta antispagnola deiPaesiBassi.
Un Encomio di Napoli, che l'A. aveva , Saggi sulla letterat. ital. del Seicento,Bari 1924, p. 121; Id., Storia della età barocca in Italia, Bari 1929, p. 21; Id., Nuovi saggi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] quella di premier del Paese; le consultazioni per il rinnovo della Camera bassa, convocate dall'uomo politico nella struttura sia nello spirito con cui è trattata la storiadei protagonisti, con un maggior risalto dato al carattere transitorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] sinistra del fiume Paraguay, bassa, acquitrinosa (pantanais), impervia relativamente lontano da quello deipaesi più avanzati. Sono Paese dilaniato dalla povertà e demotivato alla partecipazione pubblica dai numerosi scandali politici della sua storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dei primi paesi al mondo a raggiungere la ‘crescita zero’), un indice di natalità del 10,1‰, un tasso di mortalità infantile del 2,7‰ (uno dei più bassi utilizzano motivi dell’antica mitologia nordica e della storia svedese (J.A. Malmström, M.Z. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] assistenza tecnico-finanziaria sia deipaesi socialisti sia di quelli in Moldavia si conclude un ciclo della storia e della letteratura romene: a partire dal ), trascrisse per virginale e arricchì del basso continuo canti e danze popolari, riunendoli ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...